• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mörike, Eduard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e narratore tedesco (Ludwigsburg 1804 - Stoccarda 1875). Dopo aver studiato teologia a Tubinga, dove ebbe un'infelice relazione con Maria Meyer, fu dal 1826 vicario in piccole località del Württemberg, e dal 1834 parroco nel villaggio di Cleversulzbach. Malfermo in salute e insofferente dei compiti che la carica gli imponeva, fu collocato a riposo nel 1843 e andò a risiedere a Mergentheim con la sorella minore Klärchen, che tenne con sé anche dopo il matrimonio con la cattolica Margarethe von Speeth (1851). Dal 1851 al 1866 insegnò letteratura in un collegio femminile a Stoccarda. M. abbandonò raramente la Svevia, e il legame con il mondo provinciale caratterizza fortemente la sua produzione poetica. Esordì come narratore nel 1832 con il romanzo Maler Nolten, opera non del tutto riuscita anche se ricca di squarci lirici. Nel 1838 apparve la sua prima raccolta di poesie, Gedichte, in cui M. si mostrò capace di armonizzare liricamente conflitti passionali e contrasti psicologici anche profondi e oscuri. Tra le Gedichte, che M. completò con diverse aggiunte nelle edizioni successive (la quarta, ultima in vita dell'autore, è del 1867), fanno spicco - oltre al ciclo delle 5 liriche a Peregrina, composto nel 1824 e ispirato da Maria Meyer - le liriche sulla natura (Gesang zu zweien in der Nacht; An einem Wintermorgen vor Sonnenaufgang; Um Mitternacht; Septembermorgen; Im Frühling; Mein Fluss), le liriche classicheggianti (Erinna an Sappho; Auf eine schöne Lampe; Auf eine Uhr mit den drei Hören), le ballate e le composizioni popolareggianti (Die Geister am Mummelsee; Agnes; Das verlassene Mägdlein), e altre oscillanti tra l'idillio e l'umorismo (Scherz; Märchen vom sicheren Mann; Häusliche Szene; Der alte Turmhahn), molte delle quali sono state più volte musicate (Schumann, Brahms, Wolf). M. diede poi alla luce Die Idylle vom Bodensee (1846), in 7 canti, e le traduzioni degli idillî di Teocrito (1853-56) e di Anacreonte (1864). Notevole anche la sua produzione narrativa: oltre a Das Stuttgarter Hutzelmännlein (1852), che comprende la Historie von der schönen Lau, spicca la rievocazione storica di Mozart auf der Reise nach Prag (1855), capolavoro della novellistica tedesca dell'Ottocento. Isolato e poco compreso nel suo tempo, M. appare oggi come l'unica personalità davvero eminente della provincia poetica tedesca, in grado di esprimere, a contatto con un mondo chiuso e circoscritto, un temperamento lirico eccezionale.

Vedi anche
Keller, Gottfried Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è anzi uno dei pochissimi, accanto a Goethe, Schiller, Heine, che abbiano conosciuto vasta fama anche ... Chamisso, Adalbert von Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. Costituì con gli amici un piccolo cenacolo letterario per il quale redasse un Musenalmanach (1804-1806); ... Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana Nürtingen, e ivi si trasferì; ma già nel 1779 era di nuovo vedova. Avviato agli studî teologici, ... Kleist, Heinrich von Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia classica, fu però autore radicalmente originale, considerato perciò uno dei massimi poeti della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANACREONTE
  • STOCCARDA
  • TEOCRITO
  • TEOLOGIA
  • TUBINGA
Altri risultati per Mörike, Eduard
  • MÖRIKE, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MÖRIKE, Eduard Emma Mezzomonti Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò al gusto della poesia attraverso una lunga e assidua esperienza classica, come si vede nelle squisite ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali