• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORDEN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORDEN, Eduard


Filologo, nato a Emden il 21 settembre 1868, professore nelle università di Greifswald, di Breslavia e dal 1906 di Berlino. È certamente uno dei maggiori filologi viventi.

Opera sua maggiore è Die antike Kunstprosa (Lipsia 1898; 3ª ed., 1923), importantissima storia dell'evoluzione stilistica nelle letterature classiche, dove furono per la prima volta impostati e discussi problemi storicoletterarî destinati a fecondi sviluppi. Importante anche lo scritto Agnostos Theos (Lipsia 1913; 2ª ed., ivi 1929), indagante i legami formali tra la predicazione paolina e la diatriba cinico-stoica. Altri suoi principali studî: Vergils Aeneis VI. (Lipsia 1903); Die lateinische Literatur in ihrem Übergang vom Altertum zum Mittelalter, in Kultur der Cegenwart (Strasburgo 1906; 3ª ed., 1912); Ennius und Vergilius (Lipsia 1915); Die germanische Urgeschichte in Tacitus' Germania (Lipsia 1920), Die Geburt des Kindes (2ª rist., Lipsia 1931).

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • FILOLOGI
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • LIPSIA
Altri risultati per NORDEN, Eduard
  • Norden, Eduard
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Emden 1868 - Zurigo 1941), prof. nelle univ. di Greifswald (1893), Breslavia (1898), Berlino (1906-36). Scrisse: Die antike Kunstprosa (2 voll., 1898), fondamentale storia dell'evoluzione stilistica nella prosa classica e medievale; studî sulla religione ellenistico-romana: Vergils ...
  • NORDEN, Eduard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 914) Filologo tedesco, morto a Zurigo il 13 luglio 1941.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali