• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sachau, Eduard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Orientalista (Neumünster 1845 - Berlino 1930), prof. di lingue semitiche nelle univ. di Vienna (1872-76) e Berlino (dal 1876). Tra le sue opere principali sono l'edizione (1876-78) e versione (1879) del trattato di cronologia dei popoli orientali di al-Bīrunī e dell'opera sull'India dello stesso autore (1887-88), il Syrisch-römisches Rechtsbuch (in collab. con K. G. Bruns, 1880), il catalogo dei manoscritti siriaci della biblioteca di Berlino (1899). Diresse e in parte curò l'edizione delle Ṭabaqāt di Ibn Sa῾d.

Vedi anche
Ibn Sa῾d Storico e tradizionista arabo musulmano (784-845), segretario dello storico al-Wāqidī. Sua opera principale è il grande Kitāb aṭ-Ṭabaqāt ("Libro delle classi"), raccolta biografica dei compagni del Profeta e delle generazioni seguenti. Fonte storica principale per i primi secoli dell'Islam. Goldziher, Ignác Goldziher ‹ġòltziiër›, Ignác. - Islamista (Székesfehérvár 1850 - Budapest 1921), prof. nell'università di Budapest dal 1894. I suoi studî, fondati su un'immensa conoscenza di testi e una larga visione storica e storico-religiosa, rinnovarono nella seconda metà del sec. 19º la islamistica. Fra le sue ... Bergsträsser, Gotthelf Bergsträsser ‹bèrkštreesër›, Gotthelf. - Semitista (Oberlosa, Plauen, 1886 - Alpi bavaresi 1933), prof. a Könisberg, Breslavia, Heildelberg e (dal 1926) a Monaco. Si occupò della letteratura e dialettologia araba, di ebraico, di linguistica semitica comparata (Ḥunain ibn Isḥāq und seine Schule, 1913; ... Snouck Hurgronje, Christiaan Snouck Hurgronje ‹snòuk hü´ürgℎronië›, Christiaan. - Islamista (Oosterhout 1857 - Leida 1936), prof. a Batavia, poi (1907-27) a Leida; socio straniero dei Lincei (1928). Profondo conoscitore della letteratura araba, specie giuridica, religiosa e storica, ed esperto del mondo islamico contemporaneo, pubblicò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • NEUMÜNSTER
  • IBN SA῾D
  • BERLINO
  • VIENNA
  • INDIA
Altri risultati per Sachau, Eduard
  • SACHAU, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Michelangelo GUIDI Orientalista tedesco, nato a Neumünster nel 1845, morto nel 1930. Fu professore di lingue semitiche a Vienna e a Berlino, poi direttore del seminario per le lingue orientali di Berlino. Tra le sue opere principali sono l'edizione (Lipsia 1876-1878) e versione (Londra 1879) del trattato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali