• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOGEL, Eduard

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOGEL, Eduard

Roberto Almagià

Esploratore dell'Africa centrale, nato a Krefeld il 7 marzo 1829, morto in Africa nel febbraio 1856. Si dedicò agli studî matematici e particolarmente all'astronomia, e, affiatatosi col circolo di geografi che faceva capo ad Augusto Petermann, fu designato a raggiungere la spedizione inviata nell'Africa centrale dal governo inglese che aveva per capo J. Richardson, morto nel 1852, e per membri il Barth e l'Overweg. Sbarcò a Tripoli, donde il 28 giugno 1853 iniziò la traversata del Sahara, per Beni Ulid, Sokna e Murzuq, dove si trattenne a lungo; poi per Bilma raggiunse Kuka il 13 gennaio 1854. Di qua compì notevoli ricognizioni (soprattutto nella zona montuosa del Mandara), poi, direttosi a ovest, s'incontrò col Barth sulla via di Zinder e con lui fece ritorno a Kuka. Nel gennaio 1855 si diressi a Yakoba, varcò il Benué ad Hamaraua, ma, impedito di procedere oltre dai torbidi che regnavano nel paese, fece ritorno, per Saria, a Yakoba e poi di nuovo a Kuka, dove era nel dicembre. Qui si arrestano le notizie dirette di lui. Sembra che ai primi del 1856 si recasse a Massina, centro principale del Baghirmi e di qua a Wara nel Wadai dove fu ucciso, in circostanze ignote, come fu accertato dal Nachtigal solo nel 1873. Le sue note di viaggio non furono recuperate.

Bibl.: La sorella E. Polko pubblicò Erinnerungen an einen Verschollenen. Aufzeichnungen und Briefe von und über Vogel, Lipsia 1863. Vedi inoltre: l'art. biografico di F. Ratzel, in Allgem. deutsche Biogr., XL, e Pahde, Der Afrikaforscher E. V., Amburgo 1889.

Vedi anche
John Richardson Medico, naturalista e viaggiatore (Nith Place, Dumphries, 1787 - Lancrigg 1865). Imbarcatosi come medico, partecipò alla spedizione polare di J. Franklin (1819-22) e successivamente a quella alle foci del Mackenzie (1825-27). Guidò poi una spedizione (1847) alla ricerca dei resti dell'ultima spedizione ... August Petermann Petermann ‹péetërman›, August. - Geografo e cartografo (Bleicherode, Turingia, 1822 - Gotha 1878), allievo di H. K. Berghaus. Dal 1854 lavorò presso l'Istituto Perthes di Gotha, dove fondò (1855) le Petermanns Geographische Mitteilungen, rivista critica che si pubblica tuttora. Promosse viaggi in Africa ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali