• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Filippo, Eduardo

di Mirella Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

De Filippo, Eduardo

Mirella Schino

Attore e autore tra i più grandi del teatro italiano

Eduardo De Filippo è stato un attore molto celebre, e un autore rappresentato in tutto il mondo, benché le sue opere siano state scritte in dialetto napoletano. Con gli anni ha affinato sempre più la sua recitazione. Applaudito da giovane, da vecchio divenne un mito vivente

Figlio d'arte

Figlio d'arte, cioè figlio di attori, Eduardo De Filippo aveva cominciato a recitare bambino, a quattro anni. I figli d'arte hanno una disinvoltura in palcoscenico che costituisce la loro particolare abilità; ma hanno anche la tendenza ad assorbire fin dall'infanzia le abitudini del teatro della generazione precedente, spesso senza riuscire a liberarsene. De Filippo ha capovolto la situazione; egli è stato profondamente fedele a tutti gli elementi di base della tradizione in cui era nato: in particolare l'uso del dialetto, la comicità, la scelta di scrivere commedie che descrivevano un ambiente sociale preciso. Scelta, questa, che gli è servita a rendere più forti le sue diversità dalla normale commedia dialettale, più taglienti i risvolti drammatici delle sue opere, più impressionanti i temi serissimi che ha affrontato attraverso il riso. Per esempio, nella sua commedia Il sindaco del rione Sanità (1960), De Filippo ha trattato in toni aspri e comici insieme il problema della camorra. Quando era lui a recitare, questa commistione tra farsa e serietà diventava esplosiva. Alla sola lettura, le sue commedie possono sembrare sentimentali, fanno meno ridere, e quindi fanno forse anche pensare meno, ma fortunatamente delle sue interpretazioni esiste una registrazione audiovisiva quasi completa.

I De Filippo

Eduardo De Filippo è stato un 'attore-capo', cioè un punto di riferimento centrale per i compagni in scena durante lo spettacolo. Eduardo dirigeva la sua compagnia, curava gli allestimenti, scriveva la maggior parte dei testi, ed era capace di trasformare il suo gruppo di attori in un vero 'insieme', migliore nel suo complesso dei singoli elementi da cui era composto. Nato nel 1900, Eduardo era figlio illegittimo di un attore e drammaturgo napoletano, il celebre Eduardo Scarpetta. Insieme ai fratelli, Titina e Peppino, Eduardo recitò dapprima nella compagnia del padre, poi in quella del fratellastro, Vincenzo Scarpetta. Inoltre, cominciò a scrivere commedie, seguendo all'inizio fedelmente lo stile del padre. Nel 1931 i tre De Filippo formarono una loro compagnia. Benché recitassero in dialetto commedie che parlavano soprattutto di situazioni napoletane, il loro successo fu vivo in tutta Italia. I De Filippo erano tutti e tre attori eccezionali, e diventavano ancora più bravi quando recitavano insieme. Quando la compagnia si ruppe, nel 1944, per discussioni tra Peppino ed Eduardo, la loro separazione sembrò innaturale: i fratelli, più che tre attori diversissimi, splendidi e complementari, sembravano quasi un corpo unico, le tre facce di un attore solo.

Le commedie del dopoguerra

Per Eduardo ricominciare con una nuova compagnia ‒ insieme solo a Titina ‒ non fu facile. La svolta fu rappresentata, nel 1945, dal successo della sua nuova commedia, Napoli milionaria: da allora divennero parte integrante del suo stile temi e toni non solo comici, presenti già da tempo (aveva già interpretato Pirandello in napoletano) ma in modo più nascosto. Napoli milionaria è la storia di una famiglia napoletana durante la Seconda guerra mondiale: fame, perdita di valori, nuova ricchezza, nuova violenza. Un tema difficile da affrontare nel 1945, a guerra appena finita, ancora più difficile visto che Eduardo era noto per la sua comicità. Anche questa volta, del resto, situazioni e scene comiche si mescolavano ad altre drammatiche, sentimentali, persino tragiche. L'ultima battuta della commedia ("ha da passà 'a nuttata", cioè la guerra e le sue conseguenze) divenne proverbiale.

Eduardo ha scritto numerosissime commedie, che ha pubblicato divise tra le Cantate dei giorni pari, solo comiche, e le Cantate dei giorni dispari, sul tipo inaugurato da Napoli milionaria. Tra le sue opere più famose vanno ricordate almeno Filumena Marturano (1946) e Sabato, domenica e lunedì (1959).

Nel 1981 fu nominato senatore a vita; morì tre anni dopo, nel 1984.

Vedi anche
Edoardo Scarpétta Scarpétta, Edoardo. - Attore e commediografo (Napoli 1853 - ivi 1925); esordì a 15 anni nei teatrini delle fiere e al San Carlino nel 1869. Dopo un breve giro senza fortuna in Calabria, fece ritorno a Napoli e al San Carlino dove si rivelò nella farsa Feliciello, mariolo de 'na pizza, interpretando Don ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Luca De Filippo Attore italiano (n. Roma 1948). Figlio di Eduardo, ha esordito a soli 8 anni accanto al padre, del quale ha raccolto l'eredità artistica; ha recitato sia nel repertorio paterno (Chi è più felice di me?, 1984; Uomo e galantuomo, 1985; Questi fantasmi, 1992), sia in testi di E. Scarpetta (La donna è mobile, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EDUARDO SCARPETTA
  • CAMORRA
  • ITALIA
Altri risultati per De Filippo, Eduardo
  • De Filippo, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla sottile rarefazione dei mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più eminenti della scena italiana del Novecento per la sua notevole abilità di autore e interprete, mantenne ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 762; IV, I, p. 580) Attore e commediografo italiano, morto a Roma il 31 ottobre 1984. Con Gli esami non finiscono mai (1974) si conclude la lunga e fortunata attività drammaturgica di Eduardo che da attore o regista continuerà a partecipare a rappresentazioni teatrali e televisive limitando ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo. Si formò nella tradizione di un teatro napoletano che presentava, negli anni del suo apprendistato, una vivace ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con Le voci di dentro (1948) si era delineata nel teatro di Eduardo una fase di più acuto pessimismo: ai modi del neorealismo si unisce il rimpianto mitico per un passato collocato, non storicamente, bensì culturalmente, nello strapaese della sua giovinezza e nella rivalutazione degli affetti più umili ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, e Peppino, anche lui nato a Napoli nel 1903. Dai teatrini cittadini di infima classe, da una breve ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali