• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUTIÉRREZ, Eduardo

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUTIÉRREZ, Eduardo

Salvatore Battaglia

Scrittore argentino, nato nel 1853 a Buenos Aires, dove morì nel 1890.

Oltre a parecchi scritti cronachistici (El Chacho, Las Montoneras, El puñal del tirano, Siluetas militares, ecc.) e polizieschi (Los siete bravos, El asesinato de Álvarez, Los hermanos Barrientos, ecc.), il G. compose molti romanzi "gauceschi", in cui l'elemento folkloristico e paesano è sentito con la stessa curiosità delle altre opere, anziché con quell'adesione sentimentale, coloristica e rievocatrice dei suoi grandi modelli. Alla sua facilità e abbondanza stilistica non corrisponde una varietà fantastica, tanto che in questi racconti (Juan Cuello, Pastor Luna, Santos Vega, Una amistad hasta la muerte, ecc.) si ripete il solito tipo umano, del gaucho che lotta con le autorità civili, sopraffatto dalla violenza ma sempre indomito e appassionato. Tuttavia nella sua opera di epigono, il lettore comune ritrovava una galleria d'intrecci piacevoli e di figure note e realistiche, viventi nel semplice mondo della campagna e in margine al più scaltrito ambiente cittadino.

Bibl.: R. Rojas, Liter. argent., II, Buenos Aires 1924, pp. 869-895.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali