• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mendoza, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mendoza, Eduardo


Mendoza, Eduardo. – Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943), autore di romanzi che utilizzano i canoni del poliziesco o del feuilleton per costruire intricate vicende spesso ambientate a Barcellona, narrate con uno stile comico/ironico, a tratti surreale e strampalato, che mette in evidenza alcuni tratti peculiari della Spagna contemporanea, di cui denuncia e sbeffeggia ipocrisie e formalismi. Esordisce nel 1975 con La verdad sobre el caso Savolta (1975; trad. it. 1995), seguito nel 1979 da El misterio de la cripta embrujada (trad. it. 1990), il primo di una serie di libri che vedono protagonista Ceferino, un detective dai connotati assurdi e parodici. Nel 2001 pubblica La aventura del tocador de señoras (trad. it. Il tempio delle signore, 2002) – di cui è protagonista ancora Ceferino –, il saggio biografico Baroja, la contradicción e, a puntate sul quotidiano El Paìs, il romanzo El último trayecto de Horacio Dos (2002), seguito nel 2006 da Mauricio o las elecciones primarias, dedicato alla Barcellona degli anni Ottanta. Con El asombroso viaje de Pomponio Flato (2008; trad. it. 2008), si sposta nel primo secolo dell'era cristiana per narrare la parodistica vicenda del colto patrizio romano Pomponio Flato, in viaggio in terra d’Israele alla ricerca di una certa acqua che dovrebbe dargli grande saggezza. Caratterizza Riña de gatos (2010) lo sfondo madrileno (dopo tanti romanzi ambientati a Barcellona) e i molteplici riferimenti storici a persone e vicende politiche dei mesi che precedono lo scoppio della guerra civile. Torna infine nell’ultimo romanzo El enredo de la bolsa y la vida (2012) il detective protagonista della saga aperta da El misterio de la cripta embrujada.

Vedi anche
Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, Vonnegut, Kurt, che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo. Vita e opere.Testimone, ... Coe, Jonathan Scrittore inglese (n. Birmingham 1961). Si è laureato presso l'univ. di Warwick dove ha poi insegnato poesia inglese. La sua narrativa si caratterizza fin dai primi romanzi (The accidental woman, 1987, trad. it. 2003; A touch of love, 1989, trad. it. L'amore non guasta, 2000) per una tagliente critica ... Ford, Richard Scrittore statunitense (n. Jackson, Mississippi, 1944). Ha esordito nel 1976 con il romanzo A piece of my heart, che risentiva dell’influenza di W. Faulkner. A esso sono seguiti numerosi romanzi e raccolte di racconti, tra cui: The ultimate good luck (1981); The sportswriter (1986); Rock springs (1987); ... Vázquez Montalbán, Manuel Vázquez Montalbán ‹... -albℎàn›, Manuel. - Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. Vazquez Montalban, Manuel deve la fama internazionale ai romanzi ...
Tag
  • ERA CRISTIANA
  • BARCELLONA
  • PARODICI
  • EL PAÌS
  • SPAGNA
Altri risultati per Mendoza, Eduardo
  • Mendoza, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943). È autore di romanzi in cui i canoni del genere poliziesco o del feuilleton sono utilizzati per narrare, con fantasia e umorismo, intricate e inverosimili avventure, sullo sfondo di città mitizzate come Barcellona e Venezia: La verdad sobre el caso Savolta (1975); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali