• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLOZZI, Eduardo

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PAOLOZZI, Eduardo

Alexandra Andresen

Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of Fine Art (1944-47); dopo la sua prima mostra personale nel 1947 alla Mayor Gallery di Londra, si trasferì a Parigi, dove fu in contatto con i gruppi d'avanguardia, frequentando T. Tzara e A. Giacometti e interessandosi soprattutto alla tecnica del collage (Juice king, 1948, coll. priv.) e alle collage forms che diverranno elemento essenziale della sua ricerca. Tornato in Inghilterra, dal 1949 P. fu tra i protagonisti della nuova generazione di scultori il cui linguaggio espressivo era volto alla sperimentazione e alla scoperta di valori inerenti i materiali stessi e rifletteva, sostanzialmente, uno stato d'angoscia e d'incertezza. Memore delle opere di J. Dubuffet come delle soluzioni surrealiste, P. abbandonò i leggeri equilibri e le strutture filiformi delle prime opere (The cage, 1951, Londra, Arts Council of Great Britain; fontana per il Festival of Britain, 1951), per sperimentare nuove tecniche scultoree basate sulla concrezione di frammenti metallici, materiali di scarto e objets trouvés o sulla modellazione di fogli di cera − fittamente tramati da ruote dentate di diversa natura − in forme vagamente antropomorfe, poi fuse in bronzo (Shattered head, 1956, Londra, Tate Gallery; Krokodeel, 1956, Duisburg, Wilhelm-Lehmbruck Museum; Cyclops, 1957, Londra, Tate Gallery; The philosopher, 1957, Londra, British Council; Very large head, 1958, New York, Brooklyn Museum; Japanese god of the war, 1958, Middelheim, Openluchtmuseum voor beeldhouwkunst). Parallelamente all'intensa attività didattica svolta presso la Central School of Arts and Crafts (1949-55) e, insieme con A. Caro, presso la St. Martin's School of Art (1949-58), in quegli stessi anni a Londra P. condivise le proprie ricerche teoriche e formali con artisti (R. Hamilton, W. Turnbull), architetti (P. e A. Smithson) e critici (R. Banham, L. Alloway) e fece parte dell'Independent Group, che era stato costituito nel 1952. Ampiamente riconosciuta in Europa e negli Stati Uniti (David Bright Foundation Award, 1960, Biennale di Venezia; Purchase Prize, 1967, Guggenheim International Sculpture Exhibition a New York; First Prize for Sculpture, 1967, Carnegie International, Pittsburgh; Gran Premio d'onore, 1983, Biennale di grafica, Lubiana), la sua opera è stata presentata in numerose mostre personali (significative le retrospettive del 1971 presso la Tate Gallery di Londra e del 1975 alla Nationalgalerie di Berlino) e in importanti rassegne internazionali (Documenta 2 a Kassel, 1959; Biennale di Venezia, 1952 e 1960; Arte inglese oggi 1960-1976, 1976, Milano, Palazzo Reale; British Sculpture in the 20th Century, 1981, Londra, Whitechapel Art Gallery; Aspects of British Art Today, 1982, Tokyo, Metropolitan Art Museum). Docente presso l'Akademie der bildenden Künste di Monaco (1981-92), dal 1992 P. vive stabilmente a Londra dove insegna presso la Royal Academy of Arts. Tra i suoi scritti: Metaphysical translation (1960), The metallization of a dream (1963), Kex (1966), Abba-Zaba (1970).

Ponendosi tra i più significativi anticipatori della pop art inglese, P. concentrò negli anni Cinquanta le proprie ricerche sul binomio tecnologia e forma nonché sulle potenzialità espressive della nuova iconografia diffusa dai mezzi della comunicazione di massa. Vincitore nel 1953 del British Critics Prize, in quello stesso anno, con la collaborazione di A. Smithson, organizzò la mostra Parallel of life and art presso l'Institute of Contemporary Arts di Londra e, nel 1956, prese parte alla rassegna This is tomorrow presentata dalla Whitechapel Art Gallery di Londra. Negli anni Sessanta, distanziandosi dalle soluzioni brutaliste e privilegiando l'aspetto della prefabbricazione, P. elaborò opere più geometricamente strutturate, idoli-macchina e torri, caratterizzati dalla sovrapposizione e combinazione di parti di macchine in alluminio dalle tinte uniformi e brillanti (Twin tower III, 1962, Mannheim, Kunsthalle; The last of the idols, 1963, Colonia, Museum Ludwig; The city of the circle and of the square, 1963, Londra, Tate Gallery; Lotus, 1964, New York, Museum of Modern Art). In questo stesso periodo si impegnò anche nell'elaborazione di forme espressamente create, in acciaio cromato, nelle quali i riflessi dell'ambiente giocano un ruolo importante (Etsso, 1967, Londra, Hannover Gallery; Molik I, 1967, Colonia, Museum Ludwig) e, dedicatosi con intensità crescente all'attività grafica, produsse nuove serie d'incisioni (As is when, 1965; Moonstrips empire news, 1967; Montage for General Dynamic FUN, 1968).

Professore di arte e di disegno presso la Fachhochschule di Colonia (1977-81), tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, accanto a una serie di opere in bronzo che recuperano motivi precedentemente indagati (Neorema, 1974, Amburgo, Kunsthalle) e agli inediti bassorilievi in legno o in bronzo, decorati da complessi circuiti e da motivi cuneiformi (Proxmira, 1975, coll. priv.), P. ha creato opere monumentali, tra le quali Piscator per la Euston Square di Londra (1981) e la vasta decorazione musiva per la Tottenham Court Road Station della metropolitana di Londra (1983-85). Vedi tav. f.t.

Bibl.: M. Middleton, Eduardo Paolozzi, Londra 1963; M. Schneede, Paolozzi, Stoccarda e New York 1970; D. Kirkpatrick, Eduardo Paolozzi, Londra 1970; W. Konnertz, Eduardo Paolozzi, Colonia 1984. Cataloghi di mostre: E. Paolozzi, Plastik und Graphik, Düsseldorf 1968; Eduardo Paolozzi, Londra 1971; R. Miles, Eduardo Paolozzi: sculptures, drawings, collages and graphics, ivi 1977; E. Paolozzi, J. Waugh, Eduardo Paolozzi, Glasgow 1979; Eduardo Paolozzi: Wiederkehr der Themen, Monaco 1984; R. Cork, Eduardo Paolozzi: Underground, Londra 1986; F. Whitford, Paolozzi: Sculptures from a Garden, Londra 1987.

Vedi anche
Anthony Caro Scultore inglese (Londra 1924 - ivi 2013). Formatosi nella Royal Academy e attivo nell'ambito di H. Moore, si è presto staccato dalle ricerche formalistiche britanniche in una linea originale, aperta alla cultura internazionale. Le sue sculture sono basate essenzialmente su ritmi la cui tensione espressiva ... Schwitters, Kurt Schwitters ‹švìtërs›, Kurt. - Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante ed estrosa Schwitters, Kurt viene spesso accomunato al movimento dada, ... Chillida, Eduardo Chillida ‹čil'ìdℎa›, Eduardo. - Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, ferro, acciaio, cemento), Ch. ha creato forme elementari ed essenziali ... Marc, Franz Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) e il suo interesse per l'arte popolare sono alla base della poetica espressa nell'almanacco Der Blaue ...
Tag
  • ARTS AND CRAFTS
  • INGHILTERRA
  • AVANGUARDIA
  • STATI UNITI
  • DÜSSELDORF
Altri risultati per PAOLOZZI, Eduardo
  • Paolòzzi, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Leith 1924 - Londra 2005). Studiò a Edimburgo e a Londra, dove insegnò alla St. Martin's school of art. Figura di notevole interesse della scultura contemporanea, dal 1952 fece parte dell'Independent Group. Accanto a opere che anticipano alcune espressioni della pop art inglese, e che sono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali