• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

educazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

educazione


Processo di trasmissione di un sistema di conoscenze e di valori, di norme e modelli di comportamento, finalizzato alla strutturazione della personalità umana e all’inserimento dell’individuo nella società. Nell’antichità classica il tema dell’e. è parte integrante del discorso sull’etica e sulla politica. Nel mondo greco l’e. è intesa come παιδεία, come formazione complessiva dell’uomo e del cittadino, e in filosofia il problema educativo, in particolare in Platone e Aristotele, è strettamente connesso al problema dello Stato e della vita morale. Alla base del tentativo di restaurare lo Stato su basi razionali Platone pone un complesso sistema di e. che fa capo alla sapienza dialettica di un’aristocrazia di reggitori. Aristotele, dal canto suo, identifica il processo educativo con la formazione di buone abitudini, compito affidato all’educatore ma anche al legislatore, essendo lo Stato il supremo educatore. Se nel mondo romano la preminenza viene data ai valori civili, per cui l’e. si configura, soprattutto con Quintiliano, come addestramento del futuro oratore (vir dicendi peritus), con il cristianesimo il processo educativo diventa percorso di perfezionamento morale e di iniziazione alla fede, che Agostino concepisce come attività mirata ad aprire l’anima del discepolo all’illuminazione divina, mentre è inteso da Tommaso come un processo-logico deduttivo fondato sulle verità teologiche. Nell’Umanesimo e nel Rinascimento il problema educativo assume un nuovo aspetto: l’accento non cade più sulla trasmissione della verità, ma sull’ideale estetico di una formazione armonica dell’individuo. Ne è esempio emblematico la «Casa giocosa» di Vittorino da Feltre, mirata a promuovere e disciplinare lo spontaneo svolgimento della personalità attraverso il gioco, gli esercizi fisici, la cultura letteraria e scientifica e la musica. L’evoluzione economico-sociale e la nascita della scienza moderna nel sec. 17° influenzano profondamente la concezione dell’e. e l’organizzazione dei sistemi educativi. In ambito protestante, Comenio procede all’elaborazione di una metodologia educativa e di una organizzazione generale dell’istruzione scolastica fondata sul principio della pansofia («insegnare tutto a tutti»), mentre in ambito cattolico si affermano i modelli educativi delle scuole gesuite, rivolti alla formazione delle élite e basati sull’emulazione, la disciplina e l’apprendimento mnemonico. Modelli di altissimo spirito educativo, severo ma rispettoso della persona umana, saranno nel 18° sec. le «piccole scuole» del giansenismo, la cui metodologia educativa rivelerà una sorprendente vitalità anche dopo lo scioglimento del movimento. Nell’ambito della filosofia empiristica Locke, in partic., partendo dalla fede nelle forze spontanee e nell’autonomia della ragione umana, pone l’accento sulla formazione della personalità del discente attraverso la propria esperienza. Sarà questo uno dei temi della grande utopia pedagogica di Rousseau, il quale intende l’e. come processo di auto-svolgimento della personalità, propugnando un metodo educativo che corrisponda alle fasi di sviluppo dell’individuo e promuova al contempo indirettamente la libera iniziativa. Al pensiero di Rousseau si ispireranno successivamente Pestalozzi, che sottolinea il ruolo centrale del bambino quale soggetto del processo educativo, e Fröbel, il creatore dei «giardini d’infanzia», che scopre il mondo dell’infanzia nella pienezza dei suoi interessi. E alcune istanze rousseauiane si ritroveranno anche nel rinnovamento educativo proposto all’inizio del sec. 20° dal movimento attivista, in particolare da Dewey, con il suo richiamo alla partecipazione attiva dei giovani al processo di apprendimento e all’esigenza di soddisfarne i bisogni concreti sulla base di determinati progetti operativi. Alla definizione di una disciplina autonoma che studia le teorie, i metodi e i problemi dell’educazione, la pedagogia, diede un fondamentale apporto nel sec. 19° Herbart, il quale inaugurò altresì quella stretta dipendenza della scienza dell’educazione dalla psicologia che contraddistinguerà gli sviluppi successivi. A partire dalla fine dell’Ottocento, la riflessione sull’e. diventerà progressivamente prerogativa, oltre che della psicologia, anche di un’altra disciplina autonomizzatasi dalla filosofia, ossia la sociologia. Un’eccezione in questa tendenza è rappresentata dai tentativi di Gentile, in Italia, di interpretare la filosofia stessa come pedagogia, in una concezione dell’idealismo che identifica lo sviluppo personale dell’uomo con lo sviluppo universale dello spirito, e da quello di segno diverso di Dewey, negli Stati Uniti, di fondare una «pedagogia scientifica» coerentemente con l’estensione positivistica del metodo scientifico ai fenomeni umani. Successivamente, l’affermarsi dei metodi della psicologia sperimentale nello studio dei processi di apprendimento, dello sviluppo del bambino e delle differenze individuali influenzò profondamente l’orientamento della ricerca empirica e teorica nel campo dell’educazione.

Vedi anche
insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... John Dewey Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" ...
Altri risultati per educazione
  • educazione
    Enciclopedia on line
    Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi ...
  • educazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Lucio Pagnoncelli Un percorso necessario per inserirsi nel mondo L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella società. Le principali istituzioni educative sono la famiglia e la scuola. Il potere e l'efficacia dell'educazione ...
  • Educazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce educazione dell'Enciclopedia Italiana; questa voce comprende anche un'ampia sezione dedicata alla ...
  • Educazione
    Universo del Corpo (1999)
    Franco Cambi Duccio Demetrio L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della persona verso l'autonomia, la responsabilità personale e la completa socializzazione. Ogni società cura questi ...
  • Educazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto di educazione è stato definito in modo troppo ristretto e quasi esclusivamente in termini istituzionali, sicché ...
  • EDUCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642) Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, psicologiche, nonché giuridiche, politologiche, economiche e statistiche, che svolgono ricerche ...
  • EDUCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. It. (1. "il processo onde, sotto l'azione dei vari fattori che agiscono sull'uomo, le sue energie ...
  • Educazione
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; lo ‛strutturalismo' o il ‛culturalismo' . 2. Le scienze dell'educazione. a) Definizione. b) I ...
  • EDUCAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più naturalmente per educazione s'intende il processo onde, sotto l'azione dei varî fattori che agiscono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
educazióne
educazione educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...
educativo
educativo agg. [der. di educare]. – 1. Che concerne l’educazione: metodi e. moderni; tecniche educative. 2. Che tende o riesce a educare: libri e.; letteratura e.; film educativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali