• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDUI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDUI (lat. Aedui)

Léopold Albert Constans

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or e dell'Allier. I loro vicini erano a nord i Lingones e Carnutes, ad ovest i Bituriges, ad est, separati dalla Saône, i Sequani, a sud i Segusiavi e gli Ambarri, che erano loro clienti. Il paese presenta due aspetti diversi: nella pianura della Saône, dove fiorivano le città di Matisco (Mâcon) e di Cabillonum (Chalon-sur-Saône), feraci culture; dietro, il massiccio montagnoso dei Morvan, dominato da un oppidum vastissimo e inespugnabile, Bibracte, oggi il MontBeuvray, che era la città capitale della nazione edua. Scavi eseguiti dal 1868 in poi sull'altipiano hanno fatto ritrovare parte delle mura di difesa, e accertato che la città era centro importantissimo, anche in epoca romana, d'industria metallurgica, di oreficeria e smaltatura. Ivi si adorava la Dea Bibracte, divinità di una fontana donde l'oppidum attinse il nome. Il popolo eduo era governato da un magistrato elettivo, unico e annuale, che si chiamava vergobretos; non aveva il diritto di uscire dalla città, quindi era magistrato puramente civile che non poteva comandare l'esercito in campagna. Come nelle altre città galliche, il vergobreto era assistito da un senato.

La posizione strategica e commerciale degli Edui era eccellente: tenevano le vie che uniscono il bacino della Loira con quello della Saône da una parte, con quello della Senna dall'altra: le comunicazioni più comode fra nord e sud, fra Mediterraneo e Oceano, passano attraverso la Borgogna, che era proprio il loro paese. Erano quindi invidiati dai popoli vicini. Quando i Romani ebbero fondato in Gallia la provincia della Gallia Narbonese e vinto il re arverno Bituito, trovarono facilmente negli Edui degli alleati (121 a. C.), cui conferirono il titolo eccezionale di "fratelli e consanguinei del popolo romano". L'alleanza servì sommamente gl'interessi politici e commerciali di Roma, e diede d'altra parte agli Edui il primo posto fra i popoli della Gallia. Però gli Arverni, uniti ai Sequani, formavano una fazione rivale che, dopo i molti anni di lotta, sentendosi sopraffatta, chiese l'aiuto dei Germani: Ariovisto, re dei Suebi, entrò in Gallia e gli Edui furono vinti.

Diviziaco, nobile eduo, druida e capo del partito romano, andò a Roma a richiedere il soccorso del senato (63 a. C.). Quando Cesare intervenne in Gallia, gli Edui l'accolsero come un salvatore: fu Diviziaco che invocò l'aiuto di Cesare, vincitore deili Elvezî, contro Ariovisto. Nei primi anni della conquista, gli Edui furono fedeli alleati di Cesare; ma nel corso dell'insurrezione nazionale del 52 lo tradirono; Bibratte diventò il quartiere generale dei popoli confederati; sembra però che non fossero stati per Vercingetorige alleati irreprensibili. Sotto l'Impero, il paese eduo fu compreso nella provincia gallica della Luġdunese. Augostodunum (vedi autun) sostituì l'antica Bibratte e diventò una delle città gallo-romane più prospere, finché fu distrutta da Tetrico. La fonte più informata sugli Edui è il De bello gallico di Giulio Cesare.

Bibl.: C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1908, pp. 535-40; III, Parigi 1909, pp. 28, 137 seg., 162 seg.; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 400; E. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, III, Parigi 1910, p. 49 seg. - Sulla forma del nome, v. A. Holder, Altkeltischer Sprochsschatz, Lipsia 1891-1908, s. v. Aidous.

Vedi anche
Elvezi (lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna Svizzera. Erano divisi in 4 cantoni o pagi; il pago dei Tigurini si unì alle invasioni dei Cimbri e ... Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, ... Divizìaco Capo degli Edui; verso il 60 a. C. chiese aiuto contro Ariovisto ai Romani, ai quali rese utilissimi servigi durante la guerra gallica. Bitùito Re degli Arverni (fine del 2º sec. a. C.); dopo avere spinto gli Allobrogi a combattere contro gli Edui (che si erano staccati dagli Arverni), alla loro disfatta da parte dei Romani (121 a. C.), B. mosse contro questi ultimi, ma fu sconfitto dai consoli Gneo Domizio Enobarbo e Quinto Fabio Massimo nei ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • VERCINGETORIGE
  • GALLIA CELTICA
  • GIULIO CESARE
  • EPOCA ROMANA
Altri risultati per EDUI
  • Edui
    Enciclopedia on line
    (lat. Aedui) Antico popolo della Gallia fra la Loira e la Saône. Furono i più antichi alleati dei Romani tra i Galli (121 a.C.). Nel 63 a.C., sconfitti da Ariovisto re dei Suebi, chiesero l’aiuto di Roma e quindi accolsero come salvatore Cesare, quando intervenne in Gallia. Tuttavia nel 52 a.C., durante ...
Vocabolario
èduo
eduo èduo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aeduus]. – Appartenente all’antica popolazione gallica degli Edui, abitanti nel territorio compreso tra la Loira e la Saona, che, pur essendo tra i Galli i più antichi alleati dei Romani, si schierarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali