• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beneš, Edvard

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Benes, Edvard


Beneš, Edvard

Politico ceco (Kožlany 1884-Sezimovo Ustí 1948). Collaboratore di T.G. Masaryk, durante la Prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l’impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo Stato cecoslovacco (1918-35), lo rappresentò alla Conferenza di Parigi (1919-20); nel 1935 successe a Masaryk come presidente della Repubblica. Il suo tentativo di porre un argine all’espansionismo tedesco mediante il sistema di alleanze della Piccola intesa fallì nel 1938. Dopo gli accordi di Monaco, si dimise ed espatriò; costituì a Londra (1940) un governo in esilio e nel 1943 firmò un trattato di alleanza con l’URSS. Rientrato in patria dopo la liberazione e rieletto presidente della Repubblica (1946), fu travolto dal precipitare della Guerra fredda e dalla crisi interna seguita al colpo di Stato comunista del febbr. 1948. Dopo il trionfo comunista alle elezioni di maggio, si dimise per protesta contro la nuova Costituzione e morì pochi mesi dopo.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Klement Gottwald Gottwald ‹ġòtvalt›, Klement. - Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro ... Zdeněk Fierlinger Fierlinger ‹fìirlinġer›, Zdeněk. - Uomo politico cecoslovacco (Olomouc 1891 - Praga 1976); capo del primo governo della Cecoslovacchia liberata (aprile 1945), eletto presidente del partito socialdemocratico stabilì la collaborazione coi comunisti in seno al Fronte Nazionale. Dopo il colpo di stato del ... Karel Kramář Kramář ‹kràmaař›, Karel. - Uomo politico cecoslovacco (Vysoké nad Jizerou 1860 - Praga 1937); fondò con T. G. Masaryk il partito realista, che (1890) aderì ai Giovani Cechi. Deputato a Vienna e a Praga, Kramar, Karel formulò la teoria politica del "neoslavismo" che, ricollegandosi all'austro-slavismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACCORDI DI MONACO
  • PICCOLA INTESA
  • GUERRA FREDDA
  • TEDESCO
Altri risultati per Beneš, Edvard
  • Beneš, Edvard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo stato cecoslovacco dal 1918 al 1935, lo rappresentò alla Conferenza di Parigi ...
  • BENEŠ, Edvard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista tedesco K. Henlein. Uguale atteggiamento conciliante tenne nei riguardi delle pretese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali