• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEŠ, Edvard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BENEŠ, Edvard (VI, p. 627 e App. I, p. 262)


In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista tedesco K. Henlein. Uguale atteggiamento conciliante tenne nei riguardi delle pretese polacche sul territorio di Těšin (Cieszyn). Fallito ogni tentativo di negoziati, di fronte al pericolo di una guerra disastrosa, si piegò alle pressioni dei diplomatici francesi e inglesi. Dopo Monaco, il 5 ottobre 1938, rassegnò le dimissioni e partì in volontario esilio (22 ottobre 1938). Da Chicago, dove si trovava per un giro di conferenze mentre il governo germanico ordinava l'occupazione delle terre boeme e morave, elevò una vibrata protesta e un appello ai popoli d'America e del mondo affinché opponessero una barriera all'espansione violenta dei Tedeschi (19 marzo 1939). Scoppiata la seconda Guerra mondiale si trasferì in Francia, dove creò il "Comitato nazionale cecoslovacco" (13 novembre 1939), subito riconosciuto dai governi francese e inglese come unico rappresentante del popolo cecoslovacco. Tra l'altro questo comitato organizzò le prime unità armate, costituite in maggioranza da esuli slovacchi, che a lato degli Alleati fornirono il loro contributo di sangue nella battaglia di Francia. Dopo la disfatta dell'esercito francese si rifugiò a Londra dove costituì il governo cecoslovacco in esilio, affidandone la presidenza a mons. Šrámek (20 luglio 1940). Verso la fine del 1943 visitò Mosca, dove il 12 dicembre firmò il patto d'amicizia, mutua assistenza e collaborazione postbellica tra URSS e Cecoslovacchia. Nel febbraio 1945, in seguito alla liberazione della Slovacchia da parte delle truppe sovietiche, lasciò Londra e, dopo una sosta a Mosca, rientrò nel territorio nazionale. Il 4 aprile 1945 affidò all'ex-ambasciatore a Mosca Zdeněk Fierlinger l'incarico di formare il primo ministero della terza repubblica cecoslovacca. Il 16 maggio 1945, liberata Praga per opera delle truppe sovietiche, vi rientrò accolto trionfalmente dalla popolazione. Nel febbraio 1948, di fronte al colpo di stato del presidente del consiglio K. Gottwald tenne un atteggiamento incerto. I retroscena della crisi non sono ancora ben noti: in un primo tempo Beneš sembrò disposto a tollerare quell'atto. Pochi mesi più tardi, al contrario, rassegnò le dimissioni dalla presidenza della repubblica (7 giugno 1948). Nell'alta carica gli subentrò lo stesso Gottwald. Morì a Sezimovo Ustí il 3 settembre 1948.

È autore di alcune pubblicazioni di carattere politico, tra le quali: Demokracie dnes a zítra (La democrazia oggi e domani), Londra 1941; Úvahy o Slovanství (Considerazioni sull'idea slava), Londra 1944; Šest let exilu a druhé světové valky (I sei anni di esilio e della seconda guerra mondiale) Praga 1945; Pamětí (Ricordi), Praga 1947.

Vedi anche
Karel Kramář Uomo politico cecoslovacco (Vysoké nad Jizerou 1860 - Praga 1937); fondò con T. G. Masaryk il partito realista, che (1890) aderì ai Giovani Cechi. Deputato a Vienna e a Praga, K. formulò la teoria politica del "neoslavismo" che, ricollegandosi all'austro-slavismo di F. Palacký, voleva più stretti rapporti ... Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò ... Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti orientali); ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Tag
  • PARTITO NAZIONALSOCIALISTA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ZDENĚK FIERLINGER
  • CECOSLOVACCHIA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per BENEŠ, Edvard
  • Beneš, Edvard
    Dizionario di Storia (2010)
    Benes, Edvard Beneš, Edvard Politico ceco (Kožlany 1884-Sezimovo Ustí 1948). Collaboratore di T.G. Masaryk, durante la Prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l’impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo Stato cecoslovacco (1918-35), lo rappresentò alla Conferenza di Parigi ...
  • Beneš, Edvard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli Esteri del nuovo stato cecoslovacco dal 1918 al 1935, lo rappresentò alla Conferenza di Parigi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali