• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIRZA, Edvarts

di Janis GRINS - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIRZA, Edvarts

Janis GRINS

Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del sentimentalismo tedesco e divenne, giovanissimo, un apostolo fervente delle letterature romanze.

Nelle sue prime raccolte di versi Biíeris (La coppa, 1907) e Dievièíīgās rotalas (Giuochi divini, 1919; 2ªed., 1936) egli predilige temi erotico-anacreontici. D'ispirazione patriottica sono invece le poesie, le novelle e gli articoli di giornali, scritti dal V. durante la guerra mondiale. Dopo la guerra egli propugnò un regime autoritario. Condirettore dal 1922 del giornale Brīvā Zeme, il V. pubblicò tra il 1923 e il 1927 un volume di novelle (Zaùā Zemgale, La verde Semigallia, 1923) e quattro volumi di poesie (Laikmets un lira, L'epoca e la lira, 1923; Poēmas, 1924; Skaidrība, Chiarezza, 1927; Lauku balsis, Voci campestri, 1927). Importanza politica e storica ha l'opera Laikmeta dokumenti (Documenti dell'epoca, 1930). L'ultima raccolta di poesie: Dzeias un poēmas (Canti e poemi, 1933) contiene anche versi satirici contro la democrazia. Noto anche all'estero è il poema in prosa ritmica Straumēni (trad. ted. Die Himmelsleiter, Lipsia 1935): monumento alla casa natìa del poeta, alla bella e ricca Semigallia, alla vita patriarcale dei suoi contadini. Un senso vigoroso della forma, potenza espressiva e ricchezza d'immagini caratterizzano l'opera poetica del V.

Nei suoi articoli appassionati sull'arte e sulla politica (Zem karoga, Sotto l'insegna, 1935; Jaunā junda, Nuov'appello 1936), il V. indica nelle tradizioni dell'antica civiltà lettone le basi nazionali del nuovo regime lettone. Il V. è infine autore di una monografia sul presidente della repubblica autoritaria lettone Karlis Ulmanis (1935) e di perfette traduzioni dal francese riunite in due antologie: Franču lirika I9. g. s., Franču renesanses lirika, 1930.

Vedi anche
crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali