• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOISY, Edward Adelbert

di Enzo BOERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DOISY, Edward Adelbert

Enzo BOERI

Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 al 1923 fu alla Washington University e dal 1923 è professore alla St Louis University. Nel 1943 divise con H.C.P. Dam il premio Nobel per la fisiologia e medicina, per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Dal 1943 al 1945 fu presidente della American Society of Biological Chemists.

In quella che fu definita da R.A. Morton la "benefica guerra-lampo" per la scoperta della natura chimica della vitamina K, a cui parteciparono anche i laboratorî di Copenaghen (Dam), Zurigo (Karrer) e della Harvard (Fieser), la scuola di Doisy si valse del vantaggio di rapide e brillanti ricerche: distinse ed isolò due sostanze attive, la K1, più attiva (dall'alfalfa) e la K2 (da carne putrefatta di pesce). Il secondo decisivo passo fu la preparazione e l'identificazione di prodotti di degradazione della K1. Nel 1939 fu descritta la natura chimica della K1 (2-metil-3-fitil-1, 4 naftochinone) e contemporaneamente la sua sintesi condensando bromuro di fitile e sale monosodico del 2-metile-1, 4 naftochinone (Journal of Biological Chemistry, vol. CXXX, n.1).

Fondamentali sono pure le ricerche sugli estrogeni. Con E. Allen (1923) ideò il primo metodo biologico di dosaggio; nel 1930 indipendentemente da A. Butenandt, Doisy isolò l'estrone (teelina) ed indipendentemente da G.F. Marrian l'estriolo (teelolo) da urine di donne gravide. Nel 1935 da 4 tonnellate di ovaia di scrofa isolò 25 milligrammi di estradiolo (diidroteelina), che venne poi isolato anche dalle urine (1939) e dalla placenta (1940) di donna gravida. Studiò inoltre (1942) il metabolismo degli estrogeni naturali e compì importanti ricerche sugli ormoni gonadotropi, di cui ideò il dosaggio (1932) e l'isolamento (1943).

Vedi anche
biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle ... endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'e. è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino sia di elementi (per ...
Tag
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • METABOLISMO
  • ESTRADIOLO
  • COPENAGHEN
  • WASHINGTON
Altri risultati per DOISY, Edward Adelbert
  • Doisy, Edward Adelbert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986). Prof. di biochimica all’università di St. Louis, Massachusetts. Nel 1943 divise con H.C.P. Dam il premio Nobel per la medicina o fisiologia, per la scoperta della natura chimica della vitamina K. A lui si devono inoltre fondamentali ricerche ...
  • Doisy, Edward Adelbert
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali