• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIRD, Edward

di Galvano Della Volpe - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAIRD, Edward

Galvano Della Volpe

Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College di Oxford (1893-1906).

Si occupò anzitutto di storia della filosofia e diede un'ampia esposizione della filosofia di Kant. Ma la sua attività fu poi principalmente rivolta alla diffusione del pensiero hegeliano in Inghilterra e alla sua rielaborazione nella sfera dei problemi religiosi.

In questo senso, egli considerò il momento religioso come implicato in ogni aspetto della coscienza umana, e, di conseguenza, la storia delle religioni come un'evoluzione che si orienta secondo i tre momenti fondamentali di tale coscienza: l'oggettivo, il soggettivo, e la sintesi loro. A ognuno di questi momenti corrisponde una forma di religione storica, positiva. Al momento oggettivo, nel quale Dio è rappresentato come l'oggetto esterno della percezione, corrisponde la religione politeistica, greca, fondata su rappresentazioni sensibili del divino invece che su concetti. Al secondo momento della soggettività corrisponde la religiosità giudaica, che s'incentra nella concezione di un Dio personale, signore e giudice. Infine la coscienza perviene necessariamente al momento della sintesi di oggetto e soggetto, e con ciò al concetto vero e proprio di Dio, insieme immanente e trascendente, natura e spirito: e questo è il principio fondamentale della religione cristiana, in cui la divinità si presenta come persona e insieme compenetra e valorizza la natura ai fini spirituali.

Opere principali: Hegel, Edimburgo 1883-86; The critical philosophy of I. Kant, voll. 2, Glasgow 1889; The evolution of religion, voll. 2, Glasgow 1893; The evolution of theology in the greek philosophers, voll. 2, Glasgow 1904.

Bibl.: H. Jones e J. H. Muirhead, The life and philosophy of Edward Caird, Glasgow 1921.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • EDWARD CAIRD
  • POLITEISTICA
  • TRASCENDENTE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CAIRD, Edward
  • Caird, Edward
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo scozzese (Greenoc, Scozia, 1835 - Oxford 1908). Insegnò filosofia morale all’univ. di Glasgow (1866-1893) e fu successivamente (1893-1906) master (rettore) del Balliol College di Oxford. La sua attività di scrittore, dedicata soprattutto alla storia della filosofia, fu rivolta a diffondere ...
  • Caird, Edward
    Enciclopedia on line
    Filosofo inglese (Greenoc, Scozia, 1835 - Oxford 1908). Insegnò filosofia morale all'università di Glas gow (1866-1893) e fu successivamente (1893-1906) master del Balliol College di Oxford. La sua attività di scrittore, dedicata soprattutto alla storia della filosofia, fu rivolta a diffondere in Inghilterra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali