• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prescott, Edward Clyde

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Prescott, Edward Clyde


Economista statunitense (n. Glen Falls, New York, 1940). Dopo gli studi in matematica e ricerca operativa e il PhD in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (1967), ha insegnato presso le università della Pennsylvania e del Minnesota, e nella Carnegie Mellon. Dal 2003 è docente all’Arizona State University. Nel 2004 ha ricevuto il Nobel per l’economia, insieme a F.E. Kydland (➔), per i «contributi alla macroeconomia dinamica: la coerenza temporale della politica economica e le forze trainanti del ciclo economico». In Rules rather than discretion: the inconsistency of optimal planning, «Journal of Political Economy», 1977, 85, 3 (con Kydland) ha aperto la strada all’interpretazione della politica economica come gioco strategico tra operatori privati e policy makers. In Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, 6 (ancora con Kydland) ha avanzato per la prima volta l’ipotesi che all’origine del ciclo economico ci siano shock reali, che colpiscono la tecnologia (RBC, Real Business Cycle). P. ha espresso posizioni contrarie all’intervento pubblico in economia e nel 2009 ha firmato, con altri 250 economisti americani, un manifesto contro gli stimoli fiscali varati dal presidente degli Stati Uniti B. Obama per attenuare gli effetti della crisi economica.

EdwardClydePrescott

Vedi anche
Lucas, Robert E., iunior Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Prof. nelle univ. di Carnegie-Mellon (1970-74) e di Chicago (dal 1974). La sua notorietà è dovuta agli studi di econometria e ai contributi alla teoria delle aspettative razionali. Le sue ricerche tendono a dimostrare come le decisioni razionali ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ...
Tag
  • RICERCA OPERATIVA
  • CICLO ECONOMICO
  • MACROECONOMIA
  • STATI UNITI
  • ECONOMISTI
Altri risultati per Prescott, Edward Clyde
  • Prescott, Edward Clyde
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Prescott, Edward Clyde. – Economista statunitense (n. Glens Falls 1940). Professore di economia alla Carnegie-Mellon university (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona state university (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federal reserve bank di Minnneapolis. Noto ...
  • Prescott, Edward Clyde
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940 - m. 2022). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State University (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federale Reserve Bank di Minneapolis. Noto per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali