• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prescott, Edward Clyde

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Prescott, Edward Clyde


Prescott, Edward Clyde. – Economista statunitense (n. Glens Falls 1940). Professore di economia alla Carnegie-Mellon university (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona state university (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federal reserve bank di Minnneapolis. Noto per il suo lavoro analitico nell'ambito delle politiche economiche, dei cicli, dello sviluppo, delle teorie dell'equilibrio generale e della finanza, ha contribuito alla comprensione degli sviluppi della macroeconomia dinamica. È autore di numerosi articoli, tra i quali: Rules rather than discretion. The inconsistency of optimal plans (Journal of political economy, 1977) e Time to build and aggregate fluctuations (Econometrica, 1982), entrambi con F.E. Kydland, e del volume Barriers to riches (2000, con S.L. Parente; trad. it. 2001). Nel 2004 ha ricevuto, insieme a Finn E. Kydland, il premio Nobel per l'economia.

Vedi anche
Finn Kydland Kydland ‹kìdlënd›, Finn. - Economista norvegese (n. Ålgård, Stavanger, 1943). Al termine degli studi compiuti presso la Norges Handelshøyskole (NHH) di Bergen (1968), ha conseguito il dottorato in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh nel 1973, divenendo assistente alla NHH (1973-78), ... Lucas, Robert E., iunior Lucas ‹lùukës›, Robert Lucas, Robert E., iunior, iunior. - Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Prof. nelle univ. di Carnegie-Mellon (1970-74) e di Chicago (dal 1974). La sua notorietà è dovuta agli studi di econometria e ai contributi alla teoria delle aspettative razionali. Le sue ... Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ...
Tag
  • FEDERAL RESERVE
  • MACROECONOMIA
Altri risultati per Prescott, Edward Clyde
  • Prescott, Edward Clyde
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Glen Falls, New York, 1940). Dopo gli studi in matematica e ricerca operativa e il PhD in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (1967), ha insegnato presso le università della Pennsylvania e del Minnesota, e nella Carnegie Mellon. Dal 2003 è docente all’Arizona ...
  • Prescott, Edward Clyde
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940 - m. 2022). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State University (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federale Reserve Bank di Minneapolis. Noto per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali