• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORBES, Edward

di Raffaele ISSEL - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORBES, Edward

Raffaele ISSEL

Naturalista inglese, nato il 12 febbraio 1815 a Douglas (isola di Man) morto a Liverpool il 18 novembre 1854. Dal 1832 al 1840, con mezzi modestissimi, compì una serie di fruttuose raccolte ed esplorazioni marine, con la draga, lungo le coste inglesi; nel 1841 s'imbarcò col Daniell sul Beacon della marina da guerra britannica per una spedizione zoologica e archeologica nel Mediterraneo orientale, ove raggiunse, con la draga, profondità ancora inesplorate (230 braccia); le conclusioni nuove che egli seppe trarre dai risultati di questo viaggio lo collocarono fra i più eminenti naturalisti dell'epoca. Fu professore di botanica al King's College di Londra e negli ultimi mesi della sua breve vita, tenne la cattedra di storia naturale nell'università di Edimburgo.

Il F. fu conoscitore profondo degl'invertebrati marini e specialista valente per alcuni gruppi (molluschi, stelle di mare). Non soltanto attese a indagini di fitogeografia, ma coltivò con pari ardore la paleontologia, la geologia, la zoogeografia, lavorando soprattutto nel campo limite fra queste due ultime discipline e dimostrando quanta luce possano gettare le cognizioni zoologiche e botaniche sui problemi della geologia e viceversa. Dobbiamo al Forbes il primo tentativo di costruire una carta zoogeografica degli oceani e di riorganizzare la pesca marittima sopra basi scientifiche. Egli merita dunque un posto d'onore fra i pionieri della biogeografia e dell'oceanografia moderna. Di lui si loda anche la versatilità e l'originalità dell'ingegno.

Opere principali: A history of Brithh Starfishes, Londra 1841,On the connexions between the distribution of tńe existing Fauna and Flora of the British Isles and the geographical changes which have affected these area, in Mem. of the Geolog. Survey, 1846; Bntish Mollusca (in collaborazione col Hanley), voll 4, 1848-1852.

Vedi anche
David, Armand David ‹davìd›, Armand. - Missionario lazzarista francese (Espelette, Bassi Pirenei, 1826 - Parigi 1900). Naturalista, compì tre viaggi in Cina per ricerche (1862-66; 1868-70; 1872-74). Dell'ultimo pubblicò un'ampia relazione: Journal de mon troisième voyage d'exploration dans l'empire chinois (2 voll., ... Buckland, William Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ... Blainville, Henri-Marie Ducrotay de Naturalista (Arques, Dieppe, 1777 - Parigi 1850), prof. di zoologia e anatomia a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze; autore di molte ricerche zoologiche, anatomiche, paleontologiche; spiegava l'estinzione delle specie con cause naturali anziché con l'ipotesi dei cataclismi, come il Cuvier; ... Scòpoli, Giovanni Antonio Scòpoli, Giovanni Antonio. - Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: ...
Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • OCEANOGRAFIA
  • ISOLA DI MAN
  • ZOOGEOGRAFIA
  • BIOGEOGRAFIA
Altri risultati per FORBES, Edward
  • Forbes, Edward
    Enciclopedia on line
    Oceanografo inglese (Douglas, isola di Man, 1815 - Wardie, Edimburgo, 1854); prof. di botanica (1842) al King's College di Londra, e poi (1854) di storia naturale a Edimburgo. Nel 1841 effettuò una vasta esplorazione del Mediterraneo orientale, ove raggiunse, con dispositivi draganti, profondità (421 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali