• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAWBER, Edward Guy

di Harold Vernon Molesworth Roberts - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAWBER, Edward Guy

Harold Vernon Molesworth Roberts

Architetto, nato a King's Lynn, dove s'iniziò agli studî prima di frequentare le scuole dell'Accademia reale. Nel 1891 si recò a Londra dove divenne presidente dell'istituto reale degli architetti britannici (1925-27); fu anche presidente dell'Associazione d'architettura (1904-05). Le sue abitazioni di campagna, troppo numerose ed uniformi nel disegno per essere qui enumerate ad una ad una, sono costruite in pietra di Cotswolds (Court House a Broadway) o in legno del Cheshire (Caldy Manor), o in mattoni e tegole del Surrey. Molta accuratezza è stata da lui posta nella costruzione dei giardini e nella sistemazione degl'interni (v. esempî in Studio Year Book, 1909). Più vaste costruzioni sono le Foord Almshouses a Rochester e i loro uffici di Londra.

Il Dawber è anche acquarellista ed ha esposto i suoi lavori all'Accademia reale. Ha pubblicato due volumi: Old Cottages and Farm Houses in Kent and Sussex (Londra 1900) e Old Cottages and Farm Houses in the Cotswold district (Londra 1905), illustrati da W. G. Davie, ed ha scritto varî articoli sull'ammobiliamento e sull'architettura domestica. L'opera del D. rappresenta il punto culminante dell'architettura privata moderna inglese nello stile tradizionale giacobita e giorgiano; la simmetria e la dignità vi sono accoppiate alla freschezza e all'adattabilità.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); Work of Edward Guy Dawber, in Architect's Journal, 1925, 22 luglio, p. 115 segg.; H. C. Hughes, ibid., LXIV (1926), p. 803 segg.; Journal of the Royal Institut of British Architects, XXXV (1928), p. 543 segg.

Tag
  • KING'S LYNN
  • ROCHESTER
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • SURREY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali