• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRIMAN, Edward Henry

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRIMAN, Edward Henry

Anna Maria Ratti

Finanziere americano, nato a Hempstead (New York) il 25 febbraio 1848 e morto il 9 settembre 1909. Nel 1870 ottenne l'autorizzazione a esercitare direttamente la professione di agente in borsa, professione che abbandonò per entrare nel mondo degli affari, dove svolse la sua straordinaria attività nel campo dei trasporti. Nel 1883 entrò a far parte della direzione della Società ferroviaria Illinois Central, di cui fu poi vicepresidente e presidente. Nel 1898 divenne presidente della Union Pacific e in seguito moltissime altre società ferroviarie passarono alle sue dipendenze. Alla sua morte piú di 60 mila miglia di strada ferrata dipendevano da lui. I suoi metodi di lotta finanziaria e di sfruttamento economico delle linee suscitarono molte critiche. Nel 1907 un'inchiesta ufficiale non riuscì però ad appurare elementi tali da autorizzare un procedimento giudiziario contro lo H., le cui eccezionali qualità fattive nel campo ferroviario sono del resto universalmente riconosciute.

Bibl.: G. Kennan, E. H. H., a biography, voll. 2, 1922.

Vedi anche
Dewey, Thomas Edmund Uomo politico statunitense (Owosso, Michigan, 1902 - Miami Beach 1971). Magistrato dello stato di New York, divenne celebre per l'implacabile lotta che condusse contro la delinquenza dilagante dopo la crisi economica del 1929. Governatore dello stato di New York (1942-53), avversò il New Deal e fu isolazionista, ... Wallace, Henry Agard Uomo politico (contea di Adair, Iowa, 1888 - Danbury, Connecticut, 1965); esperto di questioni agrarie, giornalista, durante la presidenza di F. D. Roosevelt fu ministro dell'Agricoltura (1933-40), quindi vicepresidente degli USA (1941-45). Ministro del Commercio (1945-46) sotto H. Truman, fu presto ... Roosevelt, Franklin Delano Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ... Ford, Gerald Rudolph Presidente degli USA (Omaha, Nebraska, 1913 - Rancho Mirage, California, 2006). Deputato repubblicano dal 1948, di tendenza conservatrice, il 12 ottobre 1973 fu nominato da R. Nixon vicepresidente degli USA al posto del dimissionario Spiro Agnew. Dopo le dimissioni di Nixon, divenne presidente (9 agosto ...
Altri risultati per HARRIMAN, Edward Henry
  • Harriman, William Averell
    Dizionario di Storia (2010)
    Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891-ivi 1986). Repubblicano, passò al Partito democratico sotto il governo Roosevelt, con cui collaborò dal 1934. Fu incaricato (1941) dell’applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e alleati. Ambasciatore a Mosca e a Londra, rappresentante ...
  • Harriman, William Averell
    Enciclopedia on line
    Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 fu incaricato di provvedere all'applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e Gran Bretagna ...
  • HARRIMAN, William Averell
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Vittorio GABRIELI Uomo politico, banchiere e diplomatico, nato il 15 novembre 1891 presso New York. Repubblicano in origine, passò al partito democratico sotto l'amministrazione di Roosevelt, di cui fu collaboratore dal gennaio 1934 nei principali provvedimenti del New Deal. Nel 1941 fu nominato coordinatore, ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali