• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JENNER, Edward

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JENNER, Edward

Arturo Castiglioni

Medico, nato il 17 maggio 1749 a Berkeley nel Gloucestershire, dove morì il 26 gennaio 1823. Studiò chirurgia presso il cerusico di Sudbury e nel 1770 si recò a Londra ove divenne allievo e amico di John Hunter. Tornato in patria si dedicò alla medicina pratica occupandosi soprattutto di combattere il vaiolo che infieriva in gravi epidemie. Già dal principio del secolo s'era iniziata in Inghilterra e in Europa l'inoculazione delle pustole umane come mezzo profilattico contro il vaiolo; la vaiolizzazione ebbe grande diffusione in Italia e in Francia soprattutto per merito di Angelo Gatti. Questa pratica presentava però gravi inconvenienti. Il J. aveva osservato che i contadini i quali avevano sofferto il vaiolo animale non ammalavano mai di vaiolo umano, e dopo molte osservazioni ed esperimenti giunse alla convinzione che il vaccino è una difesa sicura contro il vaiolo.

Il 14 maggio 1796, vent'anni dopo il primo inizio dei suoi studî, egli vaccinò un bambino, James Phipps, con pus tolto da una pustola della contadina Sarah Nelmes affetta da vaccino; vaiolizzato il bambino con pus tolto da pustole vaiolose umane l'infezione non attecchì. Egli continuò i suoi studî e nel 1798 vide la luce a Londra il libriccino intitolato An inquiry into the causes and effects of the variolae vaccinae, ecc. Dovunque sorsero appassionati fautori e fieri avversarî della vaccinazione. Nel 1800 fu introdotta la vaccinazione nell'esercito inglese, nel 1802 la Camera dei comuni votò al J. un dono nazionale di diecimila sterline e nel 1807 un altro dono di ventimila sterline a titolo di premio per la sua scoperta; nel 1803 fu solennemente inaugurato il Jenner Institute di Londra. J. si ritirò nel 1803 a vivere in campagna e nel 1815 tornò nella sua piccola città natale.

Nel 1857 gli fu eretto un monumento nazionale sul Trafalgar Square di Londra. In Italia il metodo di J. fu largamente diffuso grazie all'opera indefessa di Luigi Sacco, milanese (1769-1836).

Bibl.: J. Baron, The life of E. J., ecc., Londra 1827.

Vedi anche
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda della specie, riveste carattere ora minaccioso, ora mite. Il vaiolo umano e quello animale sono provocati ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia fatale ...
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • ANGELO GATTI
  • INGHILTERRA
  • JOHN HUNTER
  • FRANCIA
Altri risultati per JENNER, Edward
  • Jenner, Edward
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Allievo di J. Hunter a Londra (1770), si dedicò poi alla medicina pratica occupandosi soprattutto di combattere il vaiolo che infieriva in gravi epidemie. Gli spetta il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. ...
  • Jenner, Edward
    Enciclopedia on line
    Medico (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Ha il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. Ad essa J. giunse in base all'osservazione che le persone guarite di vaiolo bovino, o vaccino (malattia benigna nell'uomo), non ammalavano di vaiolo umano. Avendo da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali