• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brathwaite, Edward Kamau

di Giuliana Scudder - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Brathwaite, Edward Kamau

Giuliana Scudder

Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in contatto a Londra con i numerosi artisti e intellettuali caribici che negli anni Settanta si ritrovavano in Inghilterra, è stato tra i fondatori del CAM (Caribbean Artists Movement), attivo tra il 1966 e il 1972 con la finalità di costruire una comune identità culturale e linguistica. Ha lavorato inoltre presso il Ministero dell'Educazione (1955-62) in Ghana, dove ha insegnato all'università di Saint Lucia (1962-63); dal 1982 insegna storia culturale e sociale all'università di Kingston.

Nella problematica della cultura caribica postcoloniale B. - diversamente da D. Walcott, premio Nobel per la letteratura nel 1992, proteso verso la creazione di una lingua nuova - ha rivalutato una tradizione culturale che, sopravvissuta a ogni forma di oppressione, si è perpetuata in forme orali (favole, racconti, miti) e musicali. B. ha individuato nella Nation language - una sorta di creolo miscelato di forme inglesi, africane e dialettali - la ricchezza della cultura antillana, frutto di una fusione unica e originale di etnie che hanno coabitato per secoli. Sostituendo la Nation language all'inglese colto, il dattilo e il ritmo sincopato del calipso al pentametro classico inglese, B. ha inteso esprimere una realtà violenta e passionale, profondamente diversa da quella anglosassone, fatta di rigore e perbenismo. In The history of the voice: the development of a National language in Anglophone Caribbean poetry (1984), B. affermava: "ci mancava l'intelligenza sillabica che ci consentisse di descrivere l'esperienza dell'uragano"; e ancora: "l'uragano non ruggisce in pentametri".

Nel solco della tradizione orale, recitazione e musica per B. hanno assunto un'importanza primaria, e i versi, in cui contano soprattutto ritmo e suono, devono essere ascoltati piuttosto che letti. B. ha infatti inciso le sue poesie su dischi e nastri (The poet speaks 10, 1968; Rights of passage, 1969; Masks, 1972; Islands, 1973; The poetry of Edward Kamau Brathwaite, 1976; Atumpan, 1989).

Si è affermato come uno dei maggiori poeti delle Indie Occidentali con la trilogia in versi Rights of passage (1967), Masks (1968) e Islands (1969) raccolti poi in The arrivants (1973), sul tema dell'ininterrotta diaspora dei negri africani, del loro viaggio come schiavi verso il Nuovo Mondo, e del ritorno al paese d'origine. Sono seguiti Other exiles (1975) che raccoglie versi composti nell'arco di un quarto di secolo, Black and blues (1976) e Mother poem (1977) sull'identificazione della madre patria in Barbados, fonte di ispirazione e dispensatrice di identità personale e sociale. Si ricordano ancora le raccolte Sun poems (1982), Third world poems (1983), X-Self (1987), Sappho Sakyi's meditations (1989) e Shar (altro titolo Hurricane poem, 1990). Nelle quattordici poesie raccolte in Middle passages (1992) B. continua la sua ricerca di radici nel mondo multiculturale in cui si è formato e ha vissuto e sottolinea il persistere della sofferenza lì dove, nonostante l'indipendenza conquistata, non è cessato lo sfruttamento economico e il predominio culturale dell'Occidente. B. è anche autore di saggi critici e opere storiche, tra cui si segnalano: Folk culture of the slaves in Jamaica (1970); The development of Creole society in Jamaica 1770-1820 (1971); Caribbean man in space and time (1974); Our ancestral heritage: a bibliography of the roots of culture in the English speaking Caribbean (1976); Wars of respect: Nanny, Sam Sharpe and the struggle for people's liberation (1977); Kumina (1982); Gods of the middle passage (1982); The colonial encounter: language (1984); Roots (1986); Jali music (1986).

bibliografia

The Penguin book of Caribbean verse in English, ed. P. Burnett, Harmondsworth 1986.

D.M. Brathwaite, Edward Kamau Brathwaite: his published prose and poetry 1948-1986, Mona (Jamaica) 1986.

D.M. Brathwaite, A descriptive and chronological bibliography (1950-1982) of the work of Edward Kamau Brathwaite, London 1988.

M. Warner-Lewis, E. Kamau Brathwaite's Masks: essays and annotations, Kingston 1992.

Three Caribbean poets on their work: E. Kamau Brathwaite, Mervyn Morris, Lorna Goodison, ed. V.L. Chang, Mona (Jamaica) 1993.

M.A. Saracino, La letteratura anglo-caraibica, in Le orme di Prospero. Le nuove letterature di lingua inglese: Africa, Caraibi, Canada, a cura di A. Lombardo, Roma 1995.

The art of Kamau Brathwaite, ed. S. Brown, Bridgend (Mid Glamorgan) 1995.

Vedi anche
inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... graffitismo Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle stazioni e sui vagoni della metropolitana di New York, nonché negli spazi pubblici e sui muri della ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • SAINT LUCIA
  • INGHILTERRA
  • BRIDGETOWN
  • BARBADOS
Altri risultati per Brathwaite, Edward Kamau
  • Brathwaite, Edward Kamau
    Enciclopedia on line
    Poeta e storico caribico di lingua inglese (n. Bridgetown, Barbados, 1930). Prof. di storia sociale e culturale alla University of West Indies (Kingston, Giamaica), dal 1983 al 1991, dal 1993 di letterature comparate alla New York University. Entrato in contatto a Londra con la comunità di artisti e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali