• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORSTER, Edward Morgan

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FORSTER, Edward Morgan

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato nel 1879. Terminati gli studî universitarî al King's College di Cambridge, si dedicò alla letteratura, alternando il suo lavoro con numerosi viaggi.

Fin dal suo primo romanzo, Where Angels fear to Tread, 1905, il F. si mostrò interessato allo studio dei rapporti umani, in una società in cui le convenzioni agiscono sugl'individui come fattori deprimenti della vitalità, in contrapposto a un più diretto e libero contatto con la natura intesa come sola fonte e maestra di vita. Allevato in ambiente colto, membro cospicuo egli stesso della cosiddetta intellighenzia (appartiene agl'intellettuali che formarono la cerchia di Bloomsbury), non poteva concepire codesta contrapposizione come una rivolta all'ordinamento sociale; rivolta che, del resto, non gli appariva necessaria. Tutto rimane nei limiti d'un affrancamento esclusivamente interiore. Per questa via i personaggi dei suoi romanzi (The Longest Journey, 1907; A Room with a View, 1908, che si svolge a Firenze; Howards End, 1910) sono andati sempre più caricandosi d'una significazione simbolica che talvolta riesce troppo grande per le loro spalle, nonostante la vena di humour che rende così felice la commedia sociale, per esempio nella prima parte di A Room with a View. Per profonda comprensione umana, per finezza di analisi, per cristallina chiarezza di uno stile che in tutta la sua opera si è mantenuto disinvolto eppure vigilatissimo, limpido ma atto a rendere situazioni e passaggi impalpabili, il suo romanzo migliore, e uno dei migliori romanzi inglesi contemporanei, è A Passage to India, 1924 (trad. ital.: Passaggio all'India, Roma 1945). L'opera del F., cui sono da aggiungere due volumi di novelle: The Celestial Omnibus, 1911, e The Eternal Moment, 1928, e pregevolissimi saggi critici: Aspects of the Novel, 1927; Abinger Harvet, 1936; Virginia Woolf, 1941, resiste anche dopo l'avvento di J. Joyce e non è senza influenza su scrittori contemporanei quali Ch. Isherwood, E. Bowen ed altri.

Oltre alle opere citate si ricordano: Introduction and Notes to the Aeneid of Virgil, 1906; Alexandria, a History and a Guide, 1922; Introduction and Notes to the Letters of Mrs. Eliza Fay, 1925; Anonimity, an Enquriy, 1925; A Letter to Madan Blanchard, 1931; Introduction to the Life of Crabbe, 1932; What I Believe, 1939; England's Pleasant Land, 1939, ecc.

Bibl.: R. Macaulay, The Writings of E. M. F., Londra 1938.

Vedi anche
Virginia Woolf (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... James Ivory Regista cinematografico statunitense (n. Berkeley, California, 1928). Dopo aver seguito studî di architettura e di cinema, si dedicò ai documentarî d'arte; nel 1962 fondò con un produttore indiano la Merchant Ivory productions inc., iniziando con The householder (Il padrone di casa, 1963) una lunga serie ... Bloomsbury Quartiere centrale di Londra, nel quale si trovano il British Museum e vari istituti universitari.  ● Vi si trovavano le case delle sorelle Vanessa e Virginia Stephen (poi Woolf), dove tra il 1907 e il 1930 si riuniva un gruppo di intellettuali ( gruppo di Bloomsbury) di cui fecero parte gli scrittori ... Sinclair Lewis Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ...
Tag
  • VIRGINIA WOOLF
  • LONDRA
  • INDIA
Altri risultati per FORSTER, Edward Morgan
  • Forster, Edward Morgan
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Londra 1879 - Coventry 1970). Membro del cosiddetto gruppo di Bloomsbury, nelle sue opere pose in rilievo l'importanza delle convenzioni sociali in quanto fattori deprimenti della vitalità. Tra i suoi romanzi si segnalano: Where angel fear to tread (1905); The longest journey (1907); ...
  • FORSTER, Edward Morgan
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 962) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Coventry il 6 giugno 1970. Dalla pubblicazione del suo maggior romanzo, A passage to India (1924), F. non diede alle stampe alcuna opera di rilievo. Postumi sono usciti quattordici racconti inediti che occupano, col titolo The life to ...
Vocabolario
forsterite
forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che formano le olivine, raramente allo...
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali