• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Said, Edward Wadie

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Said, Edward Wadie


Said, Edward Wadie (Sa‘īd, Idwārd Wadī). – Intellettuale arabo di origine palestinese (Gerusalemme 1935 - New York 2003), residente negli Stati Uniti dall’adolescenza, ha segnato un nuovo corso negli studi culturali con il suo celeberrimo Orientalism (1978; trad. it. 1991). La sua carriera si è divisa tra la sua attività di anglista e teorico dell’arte e della letteratura, e la sua intensa partecipazione politica al dibattito sul conflitto arabo-israeliano, autore di numerosi studi sull'argomento (tra tutti ricordiamo The question of Palestine, 1979; trad. it. 1995). Virtuoso pianista, ha fondato nel 1999 insieme al direttore d’orchestra Daniel Barenboim la West-Eastern Divan orchestra (http://www.barenboim-said.org) con sede a Siviglia, composta da giovani musicisti provenienti da Israele, dalla Palestina e da altri paesi del Medio Oriente. Nel 2003, poco prima della sua morte, ha fondato con altri intellettuali e politici palestinesi al-Mubādara al-waṭaniyya al-filasṭiniyya («Iniziativa nazionale palestinese»), un’iniziativa volta a formare una terza forza politica palestinese, democratica e riformista, alternativa ad al-Fataḥ e Ḥamās.  La sua autobiografia Out of place. A memoir  (1999) è stata tradotta in Italia nel 2009 con il titolo Sempre nel posto sbagliato. Tra le sue ultime opere ricordiamo The end of the peace process: Oslo and after  (2000), una raccolta di scritti e articoli appassionati pubblicati tra il 1995 e il 1999 (trad. it. 2002).

Vedi anche
Hall, Stuart McPhail Antropologo culturale giamaicano (Kingston 1932 - Londra 2014). Trasferitosi nel Regno Unito nel 1951, dal 1964 al 1968 è stato direttore del Centre for contemporary cultural studies presso l’Università di Birmigham, quindi docente di Sociologia presso la Open University (1979-97), poi professore emerito ... guerre arabo-israeliane Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 29 novembre 1947. Il giorno successivo la proclamazione d’indipendenza ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ... al-Fatàh Sigla rovesciata di Ḥarakat at-Taḥrīr al-waṭanī al-filasṭīnī (con l’omissione delle iniziali di al-waṭanī «nazionale»), movimento di liberazione nazionale palestinese. Costituito a partire dal 1957, soprattutto a opera di Y. ‛Arafāt, nel 1965 avviò la guerriglia contro Israele e dopo il conflitto del ...
Tag
  • DANIEL BARENBOIM
  • MEDIO ORIENTE
  • STATI UNITI
  • PALESTINA
  • SIVIGLIA
Altri risultati per Said, Edward Wadie
  • Said, Edward Walter
    Dizionario di Storia (2011)
    Orientalista di origine palestinese (Talbiyye, Gerusalemme, 1935-New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla Columbia university. Critico letterario e studioso di rilievo, si occupò del mondo arabo (The question of Palestine, 1979; trad. it. 1994), assumendo ...
  • Said, Edward Walter
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Talbiyye, Gerusalemme, 1935 - New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla Columbia University. Studioso e critico letterario di rilievo, si occupò del mondo arabo (The question of Palestine, 1979; trad. it. 1994), assumendo spesso posizioni ...
Vocabolario
wadia
wadia 〈và-〉 s. f. – Variante di guadia, frequente nell’uso dei giuristi.
wad
wad 〈u̯òd〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Minerale, miscela di ossidi di manganese e ossidi di altri minerali, in masse terrose di colore bruno o nero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali