• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESTON, Edward

di Bruno PONTECORVO - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESTON, Edward

Bruno PONTECORVO
*

Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric Instrument Co. ha grandemente contribuito al progresso dell'industria e della scienza dell'elettricità, con la produzione di strumenti di misura industriali di grande precisione.

La pila di Weston. - Campione internazionale di forza elettromotrice. È una pila a due liquidi che si presta molto bene come pila campione legale di forza elettromotrice. Fu realizzata da Weston, nel 1892. La pila di Weston è costituita dalla catena: platino-mercurio, soluzione di solfato mercurico, soluzione di solfato di cadmio, amalgama di cadmio al 12,5%, platino (le soluzioni si intendono in acqua].

La pila Weston è montata in un recipiente di vetro a H, come lo schema della fig. 1 e viene poi rinchiusa in una custodia (fig. 2), avendo cura che l'isolamento tra i poli sia ottimo. Si vede nella fig. 1 la disposizione della catena e il segno dei poli.

In realtà si può distinguere tra l'elemento normale Weston (fig. 1), nel quale la soluzione di solfato di cadmio è satura e si ha un eccesso di cristalli di solfato di cadmio, e l'elemento Weston nel quale la soluzione di solfato di cadmio è satura a 4° e alla temperatura ordinaria non è satura completamente.

La conferenza internazionale, riunitasi a Berlino nel 1905, si è pronunciata in favore dell'elemento Weston con eccesso di solfato di cadmio da essa considerato come quello, tra tutti gli elementi esistenti, che possiede maggiormente i requisiti di un elemento normale; elemento cioè che può servire da campione internazionale di forza elettromotrice, nel senso che soddisfa a certe condizioni, di cui le due seguenti sono fondamentali:

a) Deve essere possibile costruire l'elemento in questione secondo uno schema ben definito, che fornisca anche indicazioni precise sulla maniera di preparare le sostanze che concorrono a costituire l'elemento stesso.

b) L'elemento costruito secondo questo schema deve possedere una forza elettromotrice ben determinata ed esattamente stabilita a una certa temperatura: la legge di variazione della forza elettromotrice con la temperatura deve essere nota con la più grande esattezza possibile.

L'elemento normale Weston ha il vantaggio di avere una forza elettromotrice che varia assai poco con la temperatura. Il valore della forza elettromotrice Fe internazionalmente accettato, è alla temperatura di 20°: Fe = 1,01830 volt. A una temperatura t (in centigradi) la forza elettromotrice (in volt) dell'elemento Weston è:

questo valore è riproducibile entro il 0,01%.

Nel sistema pratico internazionale di misure elettrico, il volt è una unità derivata, in base alla definizione legale dell'ohm campione e dell'ampere campione:

benché non sia necessario quindi un "campione" di differenza di potenziale, è assai comodo averlo: lo si definisce come 1/1,01830 della forza elettromotrice dell'elemento normale Weston, a 20°.

Vedi anche
Hall, Charles Martin Inventore statunitense (Thompson, Ohio, 1863 - Daytona, Florida, 1914); realizzò (1886), contemporaneamente e indipendentemente da P.-L.-T. Héroult, il processo di produzione dell'alluminio per elettrolisi dell'allumina fusa, e portò (1888) tale processo su scala industriale con la Pittsburgh reduction ... Leclanché, Georges Leclanché ‹lëklãšé›, Georges. - Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1882); occupandosi del problema dell'alimentazione dei telegrafi lungo le linee ferroviarie, ideò (1877) una pila non soggetta a polarizzazione che porta il suo nome. Zambóni, Giuseppe Zambóni, Giuseppe. - Fisico (Verona 1776 - ivi 1846), prof. al liceo di Verona e socio di varie accademie e della Società italiana delle scienze detta dei XL. Si interessò soprattutto di questioni connesse con l'elettricità; costruì un tipo di pila a secco che porta il suo nome. Daniell, John Frederic Daniell ‹dä´niël›, John Frederic. - Fisico e chimico (Londra 1790 - ivi 1845). Membro a 24 anni della Royal Society di Londra, inventore dell'igrometro a condensazione e di un pirometro, è soprattutto noto per la realizzazione di una delle prime pile a due liquidi, ancora oggi in uso, oltre che per i ...
Altri risultati per WESTON, Edward
  • Weston, Edward
    Enciclopedia on line
    Elettrotecnico (Londra 1850 - Montclair, New Jersey, 1936); trasferitosi negli USA (1870), prese parte allo sviluppo di varie società elettrotecniche. La Weston Electric Instruments Co. (1888) si è specializzata nella produzione di strumenti elettrici di misurazione. A W. è anche dovuto un tipo di pila ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali