• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Whymper, Edward

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Whymper, Edward

Antonella Cicogna

Gran Bretagna • Londra, 27 aprile 1840-Chamonix (Francia), 16 settembre 1911

Da tutti conosciuto per l'epica conquista del Cervino, ebbe il primo approccio con le montagne nel 1860 come xilografo, quando l'editore Longman lo incaricò di effettuare un viaggio lungo l'intero arco alpino per documentarlo con i suoi disegni. Quel lavoro segnò una svolta nella vita del giovane londinese. Nel 1864 Whymper fu nel Delfinato, dove realizzò la prima salita della Barre des Écrins, la montagna più alta del gruppo. Ritornato a Chamonix, in una settimana, dal 9 al 15 luglio, compì tre prime ascensioni nel gruppo del Bianco con le guide Michel Croz e Michel Payot: il Mont Dolent, l'Aiguille de Trélatête (Cresta Sudest) e l'Aiguille d'Argentière. Il 24 giugno 1865 eseguì la prima salita alla punta ora chiamata, appunto, Whymper, delle Grandes Jorasses, tre giorni dopo la prima traversata del Mont Dolent e la prima salita all'Aiguille Verte. Alla stessa estate risalgono le prime di Aiguille du Moine, Col de Talèfre, Grand Cornier e Ruinette. Ma la sua ossessione era il Cervino: dal 1861 al 1865 effettuò otto tentativi, prima di riuscire a salirlo lungo la Cresta Hörnli (versante svizzero) il 14 luglio 1865, in una vera e propria corsa contro il tempo in rivalità con la guida italiana Jean-Antoine Carrel. Proprio con Carrel Whymper aveva compiuto i primi tentativi, tutti dal versante italiano, e con lui il londinese desiderava arrivare in vetta. Carrel, invece, probabilmente per motivazioni nazionalistiche, aderì in segreto a una cordata antagonista, dietro la quale c'era Quintino Sella, che con Bartolomeo Gastaldi aveva fondato nel 1863 il Club alpino italiano. Scoperto il piano, Whymper, rimasto senza guide, si spostò in Svizzera, dove accettò di portare con sé alcuni connazionali pur di poter utilizzare le guide che essi avevano già prenotato. Con Whymper arrivarono così in vetta le guide Croz e Peter Taugwalder padre e figlio, oltre a lord Francis Douglas, il reverendo Charles Hudson e Robert Douglas Hadow, un principiante. Nella discesa tutti erano legati in un'unica cordata, con Whymper ultimo; Hadow, scivolando, travolse Croz. Dall'alto, Whymper e le altre due guide fecero sicurezza, ma la corda si spezzò e in quattro precipitarono dalla parete Nord. La tragedia e le polemiche seguite (in Inghilterra fu proposto di proibire l'alpinismo) segnarono il londinese, che all'epoca aveva solo 25 anni. Lasciate le Alpi, si dedicò ad altri continenti: nel 1867 e 1872 esplorò la Groenlandia, nel 1880 fu nelle Ande dell'Ecuador e scalò il Chimborazo (6310 m, prima ascensione, con Carrel, cui non aveva serbato rancore) e il Cotopaxi (5911 m), infine, tra il 1901 e 1909, in Canada collezionò numerose prime ascensioni (Isolated Peak, Mount Collie, Mount Kerr, Mount Marpole, Mount Mitchell, Mount des Pilus, Mount Whymper).

Vedi anche
Giovanni Antonio Carrel Guida alpina (Crétaz 1829 - Monte Cervino 1890) della Valtournenche. Fra le sue numerose imprese è degna di menzione la scalata del Cervino dal versante italiano (dal Breuil per la cresta SO), compiuta il 16-17 luglio 1865, a brevissima distanza da quella di E. Whymper per il versante svizzero (14 l... Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Piemonte) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, ... Felice Giordano Geologo italiano (Torino 1825 - Vallombrosa 1892); entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Q. Sella, B. Gastaldi, G. Saint-Robert e G. Barracco il Club alpino italiano. Dopo che nel 1864 ebbe compiuto la seconda ascensione del Bianco dal Colle ... Walter Bonatti Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CLUB ALPINO ITALIANO
  • BARTOLOMEO GASTALDI
  • QUINTINO SELLA
  • GRAN BRETAGNA
  • ARCO ALPINO
Altri risultati per Whymper, Edward
  • Whymper, Edward
    Enciclopedia on line
    Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia (1867-72). Con la guida ...
  • WHYMPER, Edward
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Emilio Malesani Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato nel 1860 di disegnare una serie di paesaggi alpini. Venne così a contatto delle Alpi e vi passò parecchi anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali