• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEUILLÈRE, Edwige

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FEUILLÈRE, Edwige


Attrice drammatica, nata a Vesoul il 29 ottobre 1907, da padre italiano (di cognome Cunati). Compiuti gli studî ai conservatorî di Digione e Parigi, ha esordito ufficialmente nel 1931 nella Comédie in Le mariage de Figaro. Moglie, nello stesso anno, dell'attore Pierre Feuillère, da cui si separava nel 1937 nel I932 esordiva anche nel cinema, proseguendo poi nelle due attività. In teatro, il suo fascino scenico e l'intelligenza delle interpretazioni, le assicurarono più di un successo: La prisonnière di Pourdet (1935), La dame aux camèlias (1937), Sodome et Gomorrhe di Giraudoux (1943), L'aigle à deux têtes di Cocteau (1946), Le partage de midi di Claudel (1948), La regina e gli insorti di Betti (1957). Nel cinema, dopo varî film, per la direzione di Ophüls creava in Sans lendemain (Tutto finisce all'alba, 1940) un personaggio di grande fascino, fatale contro la sua stessa volontà, vibrante di riposte sfumature umane. Ha interpretato ancora: La duchesse de Langeais (Il marchio sulla carne, 1943); L'idiot (1946); La part de l'ombre (1946); L'aigle à deux têtes (1948); Le blé en herbe (Quella certa età, 1954).

Vedi anche
Jean Cocteau Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Paul Claudel Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori del rinnovamento cattolico verificatosi nella letteratura francese del sec. 20º. Dalla sua posizione ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • DAME AUX CAMÈLIAS
  • DIGIONE
  • PARIGI
Altri risultati per FEUILLÈRE, Edwige
  • Feuillère, Edwige
    Enciclopedia on line
    Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto molte tournée, in Egitto, in varî paesi d'Europa, ed è stata più volte in Italia; il suo nome resta ...
  • FEUILLÈRE, Edwige
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    FEUILLERE, Edwige Riccardo Martelli Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati) Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre 1998. Benché le sue doti drammatiche e la sua bellezza malinconica siano state valorizzate molto di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali