• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moses, Edwin Corley

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Moses, Edwin Corley

Sandro Aquari

USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli

È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato di un fisico slanciato e di grande senso del ritmo, è stato il primo specialista dei 400 ostacoli a correre tra tutte le barriere in 13 passi. Dopo un 52,00″ nel 1975, anno d'esordio (aveva iniziato sugli ostacoli alti), nel 1976 progredì in maniera vistosa e vinse i Giochi Olimpici di Montreal, migliorando con 47,64″ il record di John Akii-Bua; replicò nel 1984, dopo che, a causa del boicottaggio, non aveva potuto partecipare ai Giochi di Mosca 1980. Ormai trentatreenne, tentò di conquistare la terza vittoria olimpica a Seul 1988 ma corse in 47,56″, un tempo che gli bastò solo per il bronzo. Nel frattempo si era aggiudicato i titoli mondiali del 1983 e del 1987. Il 31 agosto 1983 aveva portato, a Coblenza, il record del mondo a 47,02″. Non conobbe sconfitte tra il 1977 e il 1987 per ben 122 gare (107 finali), fino a quando il 4 giugno 1987 fu battuto a Madrid dal connazionale Danny Harris. Fu capace anche di correre i 110 m ostacoli in 13,64″ e i 400 m piani in 45,60″. Lasciata l'atletica, si cimentò nel bob per un paio di stagioni. Laureato in ingegneria, è diventato un brillante uomo d'affari, ma si dedica con impegno anche ai problemi dello sport e, in particolare, si adopera attivamente nella lotta al doping.

Vedi anche
Thompson, Francis Morgan, detto Daley Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; Los Angeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. Ha lasciato l'atletica nel 1992. Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • COBLENZA
  • MONTREAL
  • MADRID
  • DOPING
  • SEUL
Altri risultati per Moses, Edwin Corley
  • Moses, Edwin
    Enciclopedia on line
    Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle Olimpiadi di Seul del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali