• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLEBS, Edwin

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLEBS, Edwin

Agostino Palmerini

Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, di R. A. Kölliker, di R. Virchow, di E. Bamberger. Nel 1866 fu professore straordinario, nel 1867 ordinario d'anatomia patologica a Berna; nel 1872 a Würzburg, nel 1873 a Praga, nel 1882 a Zurigo, nel 1896 a Chicago; fu poi direttore della Postgraduate Medical School; nel 1900, tornato in Germania, aprì un laboratorio privato; nel 1905 andò a Berlino nell'Istituto d'anatomia patologica di J. Orth donde nel 1910 passò a Losanna e nel 1913 a Berna.

Indefessa fu la sua attività, e assai vasta la sua produzione scientifica in diversi campi della patologia (origine delle anomalie anatomiche, morte della cellula, trombosi piastrinica, patologia del pancreas, infarti, ulcera dello stomaco, necrosi d'origine circolatoria, blastoma, neuroblastoma, neuroglioma, endotelioma, ecc.). Si deve a K. l'introduzione nella tecnica istologica del notissimo metodo dell'inclusione in paraffina. Per i suoi studî sugli agenti causali delle malattie infettive (K. aveva studiato praticamente le infezioni traumatiche come medico militare durante la guerra franco-prussiana) è da considerarsi fra i precursori della batteriologia moderna; intuì la grande importanza etiologica dei miceti, per quanto abbia erroneamente attribuito la suppurazione a un Microsporon septicum; notò per primo nelle pseudomembrane difteriche la costanza di quei bacilli che da A. J. Löffler furono dimostrati agenti specifici della difterite (B. di Klebs-Löffler).

Delle sue pubblicazioni sono soprattutto notevoli: Handbuch der pathologischen Anatomie (Berlino 1869-76, incompleto); Beiträge zur pathologischen Anatomie der Schusswunden (Lipsia 1872); Allgemeine Biologie (Zurigo 1899). Fondò i seguenti periodici: nel 1871, Korrespondenzbl. f. Schweiz. Aertze; nel 1873, Arch. f. experimentelle Pathologie und Pharmacologie; nel 1876, Prager medizinische Wochenschrift, ecc.

Vedi anche
Tommasi-Crudèli, Corrado Tommasi-Crudèli, Corrado. - Anatomopatologo (Pieve S. Stefano 1834 - ivi 1900). Insegnò anatomia patologica a Firenze, Palermo e Roma, dove fondò l'Istituto di anatomia patologica nell'ospedale di S. Spirito. Eseguì studî sui linfatici del testicolo, sul sarcoma, sulla melanemia, sul linfoma del periostio. ... Virchow, Rudolf Virchow ‹vìrh'o›, Rudolf. - Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore della dottrina della "patologia cellulare", vera pietra miliare nella ... difterite Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ... Ramón y Cajal, Santiago Ramón y Cajal ‹ramòn i kakℎàl›, Santiago. - Istologo (Petilla de Aragón, Navarra, 1852 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1879-83), Valenza (1883-87), Barcellona (1887-92) e Madrid (1892-1922), dove insegnò istologia normale e anatomia patologica e diresse l'Istituto di ricerche fisiologiche ...
Altri risultati per KLEBS, Edwin
  • Klebs, Edwin
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo tedesco (Königsberg 1834- Berna 1913). Prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna (1910-13). Introdusse in istologia il metodo della inclusione in paraffina, ampliando così ...
  • Klebs, Edwin
    Enciclopedia on line
    Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna (1910-13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse in istologia il metodo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali