• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUIR, Edwin

di Fernando FERRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MUIR, Edwin

Fernando FERRARA

Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei figli. Ancora ragazzo si trasferì a Glasgow insieme con la famiglia e dopo poco restò orfano. Ebbe un'adolescenza difficile per le disperate condizioni economiche, per la salute cagionevole e per un grave turbamento neuro-psichico. Dopo una crisi religiosa che lo portò ad abbracciare la dottrina evangelica, aderì al socialismo; ma abbandonò questa ideologia sotto l'influsso delle opere di Nietzsche. Le prime poesie e la raccolta di massime We moderns (1918) rivelano appunto tali influenze ma senza conseguire risultati estetici apprezzabili. Recatosi a Londra nel 1919, dopo il matrimonio con Willa Anderson, che molto contribuì a restituire equilibrio e serenità al poeta, partecipò alla redazione di periodici d'avanguardia come The New Age e il Freeman, tradusse Kafka e autori tedeschi moderni e contemporanei, e riuscì gradualmente a trovare la sua vena migliore e ad affermarsi come prosatore e come poeta. Dopo la seconda guerra mondiale fu direttore dell'Istituto britannico a Praga e a Roma, e in seguito fu direttore del Newbattle Abbey College (1950) e fu invitato in America a tenere un ciclo di conferenze presso l'università di Harvard (1955).

La sua opera è singolarmente libera da influssi diretti ed evidenti delle scuole contemporanee; tale sua indipendenza ha ritardato il pieno riconoscimento della sua opera che solo recentemente è stata apprezzata nel suo giusto valore. A parte qualche somiglianza tecnica e prosodica con T. S. Eliot e W. B. Yeats, la sua ispirazione rivela affinità piuttosto con Wordsworth, Blake e Hölderlin. Dopo i First poems (New York 1925) e altre raccolte minori, comparve The labyrinth (Londra 1949) che dà la piena misura della sua arte visionaria, e capace di raggiungere le radici e i sensi più riposti ed essenziali della vicenda umana. Tutte le poesie scritte fra il 1921 e il 1951 vennero pubblicate nel 1952. One foot in Eden (Londra 1956) non mostra segni di stanchezza ed è il naturale prolungamento dell'opera precedente.

Meno noti sono i suoi romanzi fra i quali occorre pure qui ricordare The three brothers (Londra 1931) e Poor Tom (ivi 1932) che comprendono molte notazioni autobiografiche. L'ultima versione di un precedente scritto apertamente autobiografico, An autobiography (ivi 1954), è opera, oltre che intrinsecamente assai valida, anche utilissima per una giusta comprensione dell'autore.

Fra i saggi critici si distinguono: The structure of the novel (New York 1928) e The present age (Londra 1939). Oltre alle opere già citate, Collected poems 1921-58, Londra 1960; J. Knox, ivi 1929; Scott and Scotland, ivi 1936; Essays on literature and society, ivi 1949.

Bibl.: R. Tschumi, Thought in Twentieth-Century English poetry, cap. II, Londra 1951; D. Stanford, Absolute values in criticism, in The Month, aprile 1951; J. C. Hall, E. M., Londra 1956.

Vedi anche
Franz Kafka Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva Glasgow rimase ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali