• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAARINEN, Eero

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAARINEN, Eero

Manfredo TAFURI

Architetto, figlio di Eliel, nato a Kirkkonummi in Finlandia il 20 agosto 1910, morto a Bloomfield Hills il 1 settembre 1961. Nel 1923 si recò con il padre negli S. U. A. (naturalizzato nel 1940): dopo aver studiato scultura all'Accademia di Parigi, si laureò nel 1934 presso l'università Yale. Nel 1937 iniziò la sua collaborazione con il padre durata sino alla morte di questo. Dal 1951 al 1955 ha costruito il centro tecnico della General Motors (la cui progettazione era stata iniziata prima della scomparsa di Eliel), nel quale ha accolto diversi elementi proprî della linguistica di L. Mies van der Rohe, inserendoli in un contesto cromatico di grande intensità espressiva.

L'opera più recente di S. è caratterizzata da una tendenza sempre maggiore verso un eclettismo che lo conduce ad una ricerca, priva però di un rigoroso controllo metodologico, di inedite formulazioni sintattiche. Si vedano ad esempio l'auditorium e la cappella per il Massachusetts Institute of Technology (1955), il Milwaukee County Center (1955), lo stadio per l'università Yale (1958) e l'edificio per l'International Business Machines a Rochester (1958), che delle opere citate costituisce l'esempio migliore, mentre la ricerca simbolistica e la rivalutazione della rappresentatività monumentale limitano fortemente la validità di edifici come il T.W.A. Air Terminal a Idlewild e l'Ambasciata degli S. U. A. in Londra. S. ha svolto inoltre una intensa attività nel settore dell'industrial design. Vedi tav. f. t.

Bibl.: V. Calzolari, La cappella e l'auditorium di E. S., in Casabella, n. 208, 1955, pp. 16-29; Recent works of E. S., in Zodiac, 1959, n. 4, pp. 30-67; G. Dorfles, E. S.: recent works, in Zodiac, 1961, n. 8, pp. 84-90.

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Saarinen Eliel. - Architetto (Rantasalmi, Mikkeli, 1873 - Bloomfield Hills, Michigan, 1950). La prima fase della sua vasta produzione di opere si inserì nell'esperienza tipica dei paesi del Nord Europa in cui i temi dell'art nouveau confluirono in un eclettismo romantico confortato dallo studio delle dimensioni ... Charles Eames Eames ‹ìimʃ›, Charles. - Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito dell'industrial design, del quale può essere considerato una delle personalità ... Kevin Roche Roche ‹róuč›, Kevin. - Architetto irlandese (n. Dublino 1922) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of technology, ed entrò (1950) a far parte dello studio di Eero Saarinen, al quale si era associato anche ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • UNIVERSITÀ YALE
  • GENERAL MOTORS
  • FINLANDIA
  • ROCHESTER
Altri risultati per SAARINEN, Eero
  • Saarinen, Eero
    Enciclopedia on line
    Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali