• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFEDRA

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFEDRA (lat. scient. Ephedra)

Adriano Fiori

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso unite da guaine bidentate. Alcune specie sono basse equisetiformi, come ad es.: l'E. distachya L.; altre a forma di arbusti ginestroidi, a rami disarticolantisi con la massima facilità nel secco, come E. fragilis; altre ancora hanno fusti e rami che cercano un sostegno a cui appoggiarsi o altrimenti penduli, e nell'insieme formanti un denso groviglio, alto anche sino a 10 m., come in E. altissima. Sono piante dioiche o poligame, con piccoli fiori giallognoli o verdastri, in amenti glomeruliformi (per la loro struttura v. gnetacee). Il frutto è costituito dal seme a guscio cartilagineo e dalle squame esterne, che, in alcune specie si fanno carnose, in modo da avere a maturità una drupa rossa, in altre diventano membranose e servono come organi di volo.

Se ne conoscono 30 specie, della Regione mediterranea, Asia temperata e subtropicale, Somalia e America. In Italia se ne hanno tre specie, di cui la più diffusa è l'F. distachya L. delle arene marittime e della Valle dell'Adige; ha frutti eduli. Le altre 2 sono: l'E. nebrodensis Tin. dell'Isola Lussino, Marche, Abruzzo, Gargano, Sicilia e Sardegna e l'E. fragilis Desf. dell'estrema Calabria, Sicilia e Malta. Tra le specie esotiche si coltiva spesso l'E. altissima Desf. dell'Africa settentrionale.

In alcune Ephedra e specialmente nell'E. distachya sono contenuti gli alcaloidi efedrina e pseudoefedrina velenosi, per cui la pianta trova applicazioni medicinali.

Vedi anche
Gnetofite Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. Le G. sembrano essere monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive delle ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ... equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di ... arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Tag
  • ISOLA LUSSINO
  • GIMNOSPERME
  • ALCALOIDI
  • EQUISETUM
  • EFEDRINA
Altri risultati per EFEDRA
  • èfedra
    Enciclopedia on line
    èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris). Efedrina Diverse piante ...
Vocabolario
èfedra
efedra èfedra s. f. [lat. scient. Ephĕdra, dal lat. class. ephĕdra, gr. ἐϕέδρα]. – Genere di piante gimnosperme gnetate, delle regioni temperato calde, che comprende una quarantina di specie arbustive, xerofile, con foglie opposte squamiformi,...
pseudoefedrina
pseudoefedrina s. f. [comp. di pseudo- e efedrina]. – Alcaloide, stereoisomero dell’efedrina, presente in molte piante del genere efedra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali