• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFEMEROTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFEMEROTTERI (dal gr. ἤϕήμερος "che vive un giorno" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ephemeroptera; ted. Eintagsfliegen; ingl. Mayflies)

Athos Goidanich

Ordine d'Insetti a metamorfosi incomplete, acquatici negli stadî preimaginali. Hanno corpo glabro, capo libero, antenne con due brevi articoli basali portanti una lunga e sottile setola; occhi composti, divisi nei maschi in due zone, una delle quali è portata da un processo fungiforme del capo ed ha faccette più grandi; 3 ocelli; apparato boccale del tipo masticatore, ma subatrofico e non funzionante. Mesotorace molto più sviluppato degli altri due segmenti; 4 ali membranose, delicate, con ricca venatura; le anteriori, triangolari, sono più ampie delle posteriori, le quali talora (Cloëon) mancano. Zampe non adoperate per camminare; nei maschi talvolta quelle anteriori sono molto lunghe, le medie e le posteriori subatrofiche. Addome allungato, con cerci sviluppati in lunghe appendici e spesso con l'ultimo urite allungato a mo' di sottile codicola cerciforme. Le uova variano moltissimo da specie a specie per forma, colore, scultura del corion, presenza o assenza di un apparato micropilare, di filamenti ancoranti, ecc. Sono deposte in numero variabile da qualche centinaio fino ad oltre 4000, in massa dalle specie a breve vita imaginale, poche alla volta da quelle più longeve, sia alla superficie sia sul fondo delle acque; il Cloëon è ovoviviparo e le sue uova, lasciate cadere dalla femmina sulla superficie dell'acqua, si schiudono appena toccano questa. Le ninfe, sempre acquatiche, sono normalmente fitofaghe, raramente carnivore, vivendo negli ambienti più varî, e sono organizzate in modi diversi, sempre del tipo campodeiforme, provviste di occhi composti e di ocelli, di cerci, codicola cerciforme e tracheobranchie, lamellate o piumose, metameriche, addominali. Sono Insetti emimetaboli, Compiendo il loro sviluppo attraverso numerosissime mute. Arrivati allo stato alato presentano un fenomeno unico fra tutti gl'Insetti, quello di una muta: dallo stato di subimago, avente aspetto opaco, ali traslucide ed orlate di peli e respirazione già stigmatica e non più pseudobranchiale come le ninfe, a quello di adulto sessualmente maturo.

È nota l'estrema brevità della vita degli adulti (donde il nome), che dura da alcune ore a pochi giorni, mentre allo stato di ninfa vivono 203 anni. Linneo dice: Uno saepe eodemque die natales, nuptias et exequias celebrant. Sfarfallano in masse enormi che talora (generi Polymitarcys, Palingenia, ecc.) si addensano come fiocchi di neve attorno ai fanali, ricoprendo il giorno seguente coi loro cadaveri il terreno sottostante. I maschi eseguiscono instancabili delle "danze" oscillando verticalmente nell'aria. L'ordine comprende circa 800 specie descritte, suddivise in tre sottordini: Ephemeroidea. Baëtoidea, Heptagenioidea, il primo con quattro famiglie, il secondo con 5, il terzo pure con 5; 13 famiglie sono rappresentate in Europa. Specie più comuni sono: Polymitarcys virgo Oliv., Ephemera vulgata L.., Paraleptophlebia submarginata Steph., Ephemerella ignita Poda, Caenis macrura Steph., Cloëon dipterum L., ecc.

Vedi anche
paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). metameria Biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più o meno manifesta esteriormente; può interessare tutti gli organi e apparati, o solo qualcuno. Si distingue ... muta Linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. Zoologia Il rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica periodicamente ... libellula Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. ...
Tag
  • EMIMETABOLI
  • OVOVIVIPARO
  • METAMORFOSI
  • MESOTORACE
  • VULGATA
Altri risultati per EFEMEROTTERI
  • Efemerotteri
    Enciclopedia on line
    (o Efemeroidei) Ordine di Insetti a metamorfosi incompleta, viventi in acque dolci negli stadi preimaginali. Hanno apparato boccale rudimentale; 4 ali membranose con delicata nervatura; le anteriori, triangolari, più ampie delle posteriori, che talora mancano. Occhi composti, divisi nei maschi in due ...
Vocabolario
efemeròtteri
efemerotteri efemeròtteri s. m. pl. [lat. scient. Ephemeroptera, comp. del gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, acquatici negli stadî preimaginali, con occhi composti, apparato...
tracheobrànchia
tracheobranchia tracheobrànchia s. f. [comp. di tracheo- e branchia]. – In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (efemerotteri, odonati, plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali