• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Averch-Johnson, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Averch-Johnson, effetto di


Tendenza alla sovracapitalizzazione, riscontrabile nelle imprese che operano in un regime di monopolio naturale e che tentano di aumentare i propri profitti, a fronte di una regolazione che fissa un netto massimo al loro tasso di rendimento unitario (al rapporto profitti/capitale). Furono H. Averch e L. Johnson, nel 1962, a rilevare questa tendenza. Partendo dal presupposto che commissioni pubbliche di controllo agiscano determinando il tasso di rendimento massimo consentito all’impresa, e che l’azienda, da un lato, operi in condizioni di rendimenti di scala crescenti e, dall’altro, abbia la possibilità di decidere l’entità e le quote di fattori utilizzati nonché il prezzo del bene/servizio offerto, essi dimostrarono come un siffatto sistema di regolamentazione possa generare distorsioni tecniche e inefficienze allocative. Le commissioni pubbliche di controllo, in altri termini, fissando il rendimento massimo consentito, provano a limitare i profitti dell’impresa, lasciandola però libera di scegliere la quantità di capitale e il rapporto capitale/lavoro impiegato. In tal modo l’impresa è spinta, da un lato, a selezionare i fattori da utilizzare in maniera antieconomica e, dall’altro, a espandersi verso altri settori regolamentati, anche se in questi ultimi potrebbe avere prospettive di perdita di lungo periodo. Ciò porta a investimenti eccessivi di capitale rispetto al livello efficiente e a una conseguente distorsione del prezzo di mercato.

Vocabolario
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
effetto nocebo
effetto nocebo loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali