• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto magnetostrittivo

di Dino Fiorani, Liciano Lanotte - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

effetto magnetostrittivo

Dino Fiorani
Liciano Lanotte

Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione che subiscono i momenti magnetici atomici. L’entità dell’effetto magnetostrittivo viene misurata attraverso la cosiddetta magnetostrizione a saturazione, indicata convenzionalmente con il simbolo λσ. Questa è la variazione relativa di lunghezza (Δl/l) subita da un provino del materiale ferromagnetico preso in considerazione, misurata nella stessa direzione del campo magnetico applicato dall’esterno, a partire dallo stato di materiale demagnetizzato sino allo stato in cui il campo magnetizzante ha procurato la massima magnetizzazione possibile (saturazione magnetica). La magnetostrizione a saturazione può assumere valori positivi o negativi, ossia il provino può subire una contrazione o una dilatazione nella direzione di applicazione del campo magnetizzante. Caratterizzando i vari materiali ferromagnetici in base all’entità di λσ, si annoverano: leghe ferromagnetiche a magnetostrizione praticamente nulla (∣λσ∣≤10−9, per es. leghe amorfe a base cobalto); leghe ferromagnetiche dolci con bassa magnetostrizione (10−6≤∣λσ∣≤10−4, per es. leghe a base ferro e/o nichel); infine, materiali a magnetostrizione gigante (∣λσ∣≥10−3), come la lega Tb0,4Dy0,7Fe2. Inizialmente l’effetto magnetostrittivo fu considerato deleterio in quanto all’origine di perdite energetiche (per es., rumore e oscillazioni nei trasformatori e nei generatori di potenza) e le prime applicazioni dei materiali magnetostrittivi risalgono all’inizio del Novecento in oscillatori per la telefonia. Attualmente essi vengono soprattutto applicati in oscillatori meccanici, come generatori di ultrasuoni e posizionatori di precisione. La realizzazione di multistrati a film sottili con magnetostrizione gigante, attivata da bassissimi campi (millesimi di tesla), ha inoltre recentemente esteso il campo di applicazione a componenti per sistemi microelettromeccanici (microinterruttori, micropompe ecc.). È importante notare che l’effetto magnetostrittivo è reversibile, ossia esiste l’effetto inverso che consiste nel cambiamento dello stato di magnetizzazione in conseguenza di una deformazione in un materiale ferromagnetico (effetto descritto per la prima volta da Emilio Villari nel 1865). Questo effetto inverso è largamente applicato in dispositivi sensori per la determinazione di piccole deformazioni (inferiori al milionesimo di metro), sia statiche sia dinamiche.

→ Magnetismo

Vedi anche
placcatura Operazione consistente nella sovrapposizione e successiva unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale, in particolare metallico, effettuata essenzialmente per proteggere quest’ultimo dall’attacco di agenti ossidanti, corrosivi, atmosferici. Anche operazione analoga effettuata ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non sono più suscettibili di un’ulteriore accentuazione. biologia Il concetto di saturazione viene utilizzato nello ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
magnetostrittivo
magnetostrittivo agg. [tratto da magnetostrizione, sul modello di costrittivo, restrittivo rispetto a costrizione, restrizione]. – Attinente alla magnetostrizione: effetto m., lo stesso che magnetostrizione; oscillatore m., sinon. di oscillatore...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali