• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto-volano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

effetto-volano


(effetto volano), loc. s.le m. La capacità di assicurare l’amplificazione e la stabilizzazione di qualcosa.

• occorre anche uno sforzo da parte dello Stato: che sia ridotto il peso del Fisco almeno su misure di questo tipo, in modo che gli euro che il dipendente riceve siano «veri» e «interi». Cosa che al momento non è. Il necessario effetto-volano sui consumi, in Italia oggi completamente fermi, sarebbe così assicurato. (Maria Silvia Sacchi, Corriere della sera, 28 luglio 2012, p. 54, Idee & opinioni) • Il vice presidente vicario di Confindustria Michele Bortolussi ha sottolineato che «[...] Avere un manifatturiero radicato è fondamentale perché genera un effetto volano: se il primo anno il manifatturiero produce l’1% di prodotto interno lordo, il secondo anno automaticamente fa l’1,5% di Pil». (M. C., Piccolo, 19 febbraio 2016, p. 13) • Infine il turismo, che vale appena 39 miliardi e che potrebbe aumentare il suo fatturato di altri 20 miliardi se si puntasse alla creazione di eventi sul territorio (basti pensare all’effetto volano che ha avuto Expo per Milano) e di percorsi turistici alternativi. (Cinzia Arena, Avvenire, 16 maggio 2017, p. 20, Economia & lavoro).

- Composto dai s. m. effetto e volano.

- Già attestato nella Stampa Sera del 7 settembre 1982, p. 20, Lavoro Economia (Mauro Benedetti), nella variante grafica effetto volano.

Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • CONFINDUSTRIA
  • STAMPA SERA
  • ITALIA
Vocabolario
volano
volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, sulla cui faccia piana è infissa...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali