• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Efsf

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Efsf


s. m. inv. Sigla dell’ingl. European financial stability facility, Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria, istituito dagli Stati membri della zona Euro il 9 maggio 2010.

• il governo comune dell’economia sta diventando una realtà, seppure secondo il nuovo stile di prendere delle decisioni che non vengono illustrate con chiarezza. Perché non dire invece apertamente che l’Efsf è il nucleo di un fondo monetario europeo? L’incuria della politica, della televisione, della stessa imprenditoria nei confronti dell’Unione europea costituisce un fenomeno scandaloso sul piano intellettuale e culturale. (Antonio Puri Purini, Corriere della sera, 25 luglio 2011, p. 28, Idee & opinioni) • ieri sera Standard & Poor’s ha fatto perdere la tripla A alla Finlandia, che la condivideva con Germania, Danimarca e Lussemburgo, e sempre S&P ha rivisto al ribasso l’outlook della Francia, da stabile a negativo, pur confermandole il rating AA. E ha anche abbassato da stabile a negativo il giudizio sull’Efsf, il fondo salvastati europeo. (Oscar Giannino, Messaggero, 11 ottobre 2014, p. 1, Prima pagina) • La Grecia non è strangolata dai debiti con i partners europei: i prestiti Efsf (130 miliardi) e bilaterali (50 di cui 10 dall’Italia) sono stati già ristrutturati con estensione delle scadenze e periodo di grazia fino al 2022. Quel che pesa su Atene è il debito non ristrutturato e non rimodulabile con Fmi e Bce. (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 21 luglio 2015, p. 1, Prima pagina).

- Già attestato nella Stampa del 5 giugno 2010, p. 7, Estero (Marco Zatterin).

> Esm, Fesf, Meccanismo europeo di stabilità, Mes.

Vedi anche
Eurobond Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente creata. Si darebbe così vita a un nuovo grande mercato di obbligazioni, più ampio e liquido rispetto ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ... Đuro Arnold Arnold ‹à-›, Đuro. - Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923).
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STANDARD & POOR’S
  • UNIONE EUROPEA
  • LUSSEMBURGO
  • FINLANDIA
Altri risultati per Efsf
  • fondo salva Stati
    Enciclopedia on line
    Organismo creato dai Paesi dell’Eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti all’UE che adottano l’euro in caso di temporanea difficoltà.
  • EFSF (European Financial Stability Facility)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ignazio Angeloni EFSF (European Financial Stability Facility)  Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione del 2010, che ha l’obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell’area dell’euro. Tecnicamente si tratta di un fondo di garanzia (➔ fondo ...
  • EFSF
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di European financial stability facility, veicolo finanziario temporaneo istituito dal Consiglio dell’Unione Europea nel maggio 2010 (detto anche fondo salva stati) con l’obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell’area dell’euro. Tecnicamente si tratta di un fondo di garanzia costituito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali