• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eGate

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eGate


(e-gate, e-Gate), s. m. Varco elettronico aeroportuale.

• Nelle ultime settimane sono stati inoltre inaugurati degli appositi eGates, riservati ai cittadini dell’Unione europea di età superiore ai 18 anni e titolari di passaporto elettronico per abbattere i tempi di attesa. Le lungaggini ai controlli sono state ridotte, arrivando a un tempo di attesa medio di 4 minuti. Il tutto in un’ottica di un sempre maggior scambio con Roma, garantito anche grazie al collegamento ultimato attraverso l’alta velocità. (Daniele Autieri, Repubblica, 31 marzo 2015, Roma, p. X) • Grazie al sistema self service degli e-Gate Sita, all’aeroporto di Napoli i passeggeri dell’Ue in possesso di passaporto biomedico possono superare i controlli in soli 20 secondi. Utilizzando tecnologie di ultima generazione gli e-Gate Sita confermano che il passeggero è titolare del passaporto, ne riconoscono l’autenticità e la validità e autorizzano l’ingresso nel Paese. (Avvenire, 27 gennaio 2016, p. 20, Economia & lavoro) • Riscontri ottimi anche dalle nuove postazioni e-gates per la verifica automatica dei passaporti. Attualmente sono 34 i varchi elettronici finora attivati da Adr, 28 a Fiumicino (12 agli arrivi, 8 alle partenze, 4 e 8 per i passeggeri in transito da extra Schengen verso Schengen) e 6 a Ciampino (3 agli arrivi e 3 alle partenze). Altri 4 e-gates saranno installati, sempre a Fiumicino, entro la fine dell’anno. (Umberto Mancini, Messaggero, 18 dicembre 2016, p. 24, Dossier).

- Espressione inglese composta dal confisso e- (ricavato dall’agg. e[lectronic]) aggiunto al s. gate ‘cancello, porta’.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali