• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGBERTO, il Grande, re di Wessex

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGBERTO (Egbert o Ecgberht), il Grande, re di Wessex

Reginald Francis Treharne

Figlio di Ealhmund, re vassallo di Kent (784-86) durante il dominio dei Merciani. Discendendo da un ramo importante della casa di Cerdic, fondatore della monarchia di Wessex, E. fu temuto quale rivale da Beorhtric, divenuto re di Wessex nel 786, e fu da questi, con l'aiuto del suo protettore e suocero, Offa di Mercia, mandato in esilio. E. si rifugiò alla corte di Carlomagno, dove rimase fino circa all'anno 799, acquistandovi preziose esperienze in cose militari e amministrative. Quando morì Beorhtric (802), E., ritornato nel Wessex, fu eletto re di Wessex dal Witan, perché forse si temeva il dominio della Mercia. Dopo aver respinto un'incursione dei Merciani nell'802, E. ebbe modo di organizzare le sue forze durante gli anni di pace fino all'814, in cui egli conquistò la Cornovaglia il cui territorio fu da lui annesso con decreto reale, ma dichiarato dipendente dalla corona di Wessex e posto sotto il governo ecclesiastico del vescovo sassone di Sherborne. Nell'825, mentre stava reprimendo una rivolta in Cornovaglia, E. fu attaccato da Beornwulf di Mercia, ma sconfisse completamente gl'invasori in una grande battaglia a Ellandun presso Swindon. Questa vittoria pose fine alla supremazia dei Merciani in Inghilterra e diede inizio a quella del Wessex. E. mandò suo figlio Ethelwulf a invadere il Kent; e gli abitanti di Kent, di Surrey, di Sussex e di Essex, respinta la dominazione merciana, di propria volontà si sottomisero a E., il quale divenne così signore di tutta l'Inghilterra meridionale. Gli Angli Orientali insorsero pure e ricuperarono la loro indipendenza col combattere e uccidere Beornwulf. Fra gli anni 825-829 E. aveva invaso completamente la Mercia, uccidendo il successore di Beornwulf, Ludeca, nell'828 e cacciando in esilio il successore di questi Wiglaf; per un breve tempo egli costrinse i Merciani a riconoscerlo per loro sovrano. Nell'829, anche il re di Northumbria, minacciato d'invasione, si sottomise in certo modo. Questi successi furono esagerati dagli storici Sassoni occidentali, che fecero figurare E. come sovrano di tutta l'Inghilterra. In realtà, nell'830 egli aveva abbandonato la Mercia, permettendo a Wiglaf di ritornarvi, e pare che dopo egli non avesse esercitato più alcuna autorità in Mercia. Gli ultimi anni del suo regno furono turbati dalle incursioni dei Danesi. E. morì nell'839.

Bibl.: T. Hodgkin, Political History of England to 1066, Londra 1906; C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910; Cambridge Medieval History, III, cap. 14°, Cambridge 1922.

Vedi anche
Beornwulf Re di Mercia (m. 825); depose Ceolwulf e gli succedette nell'823. In guerra con Egberto, re del Wessex, fu sconfitto a Ellandune (825), perdendo le più importanti regioni del regno insorte contro di lui, mentre gli Angli orientali, profittando della sua debolezza, lo attaccavano uccidendolo. Wiglaf Re di Mercia (m. 838), ascese al trono nell'825 e ne fu scacciato (827) da Egberto, re dello Wessex, il quale, preoccupato della frontiera gallese, lo rimise sul trono come re vassallo. Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... Mercia Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla ...
Tag
  • BEORNWULF DI MERCIA
  • ANGLI ORIENTALI
  • OFFA DI MERCIA
  • CORNOVAGLIA
  • NORTHUMBRIA
Altri risultati per EGBERTO, il Grande, re di Wessex
  • Egberto il Grande
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Wessex (n. 775 ca.-m. 839). Figlio di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità sul Kent, il Surrey, il Sussex e l’Essex. Signore di tutta l’Inghilterra meridionale, la ...
  • Egbèrto il Grande, re di Wessex
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 775 circa - m. 839) di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità sul Kent, il Surrey, il Sussex e l'Essex. Signore di tutta l'Inghilterra meridionale, la sua supremazia ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali