• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGESIPPO Cròbilo

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGESIPPO Cròbilo (‛Ηγήσνππος Κρωβύλος)

Augusto Rostagni

Uomo politico e oratore ateniese, press'a poco coetaneo di Demostene e seguace del medesimo indirizzo politico. Compare per la prima volta fra i capi della democrazia radicale ateniese nel 365 a. C., come accusatore di Callistrato e di Cabria. Ma, specialmente, egli ebbe poi molta parte nell'opposizione contro Filippo il Macedone; fu a capo d'una ambasceria in Macedonia per la revisione della pace di Filocrate, nel 343; quindi, nel 342, inviato nel Peloponneso per sventare le mire espansionistiche di Filippo e procurare alleati ad Atene. Alle trattative per la revisione della pace di Filocrate si riferisce un'orazione, De Alonn., che, per quanto conservata nel corpus delle opere demosteniche come orat. VII, è generalmente creduta di E. È un discorso strettamente legato alle circostanze dei fatti; piuttosto crudo e volgare nelle espressioni; schivo di fronzoli retorici.

Bibl.: F. Blass, Attische Beredsamkeit, III, ii, 2ª ed., Lipsia 1898, p. 137 segg.; A. Schäfer, Demosthenes, II, 2ª ed., Lipsia 1887, p. 330 segg.; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. vol. IV, col. 713.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... Callìstrato di Afidna Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato ... Càbria Generale ateniese del 4º sec. a. C. il quale, oltre che al servizio della propria patria, combatté spesso alla testa di milizie dei re d'Egitto e di Cipro, ribelli alla Persia. Sbaragliò presso Nasso (376) la flotta peloponnesiaca; nel 366, accusato di connivenza coi Tebani avversarî di Atene, fu assolto. ...
Tag
  • FILIPPO IL MACEDONE
  • PELOPONNESO
  • CALLISTRATO
  • DEMOSTENE
  • MACEDONIA
Altri risultati per EGESIPPO Cròbilo
  • Egesippo Cròbilo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), uno dei capi della democrazia radicale tra il 365 e il 325 a. C.; noto soprattutto per essere stato oppositore violentissimo di Filippo II di Macedonia. È creduta di E. l'orazione de Halonneso, 7a delle demosteniche, riferentesi alle trattative per la revisione ...
Vocabolario
cròbilo
crobilo cròbilo s. m. [dal gr. κρωβύλος, lat. croby̆lus]. – Termine che presso gli antichi Greci significò prob. un ciuffo o nodo di capelli attorti o arricciati sulla sommità del capo, e ripreso nel linguaggio degli archeologi odierni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali