• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGESIPPO

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGESIPPO (‛Ηγήσνππος, Hegesippus)

Mario Niccoli

Scrittore greco cristiano, probabilmente un giudeo palestinese convertito, vissuto nel sec. II. Ci è noto da Eusebio di Cesarea che Egesippo scrisse cinque libri di commentarî (‛Υπομνήματα), dalle cui pagine, intessute di racconti storici e di squarci catechetici, dogmatici e polemici, risaltava l'affermazione che il criterio della retta fede cristiana era dato dall'aderenza di essa alla tradizione apostolica e dalla sua universale accettazione. Per dimostrare questo, E. intraprese un lungo viaggio in Occidente: fu certamente a Corinto e di là a Roma, dove giunse al tempo di Aniceto (156-166). È pensabile che i Commentarî fossero da E. scritti al suo ritorno.

Dei Commentarî di E. non possediamo oggi che i frammenti riferiti da Eusebio di Cesarea (riuniti in Zahn cit. in bibl., pp. 228-249) nella sua Storia ecclesiastica. Di questi frammenti oltre alle poche notizie circa l'attività e il pensiero di E., sono particolarmente interessanti quello che contiene l'indicazione della successione episcopale romana (Aniceto-Sotero-Eleutero: ha E. inserito nella sua opera una completa lista episcopale relativa a Roma? La sua espressione διαδοχὴν ἐποιηάμην è ambigua) e gli altri relativi alla morte di Giacomo "fratello del Signore", al suo successore nell'episcopato gerosolimitano, Simeonc, figlio di Clopa e cugino di Gesù, alle misure prese da Vespasiano dopo il '70 contro i discendenti di David, ecc., che sono fra le poche notizie che noi possediamo circa l'ambiente cristiano palestinese dopo la morte di Gesù.

Bibl.: Th. Zahn, Forschungen zur Geschichte des neutest. Kanons, VI, Lipsia 1900, pp. 228-273 e passim; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Litteratur, I, 2ª ed., Friburgo in B., 1913, p. 385-382; A. Pauch, Histoire de la littérature grecque chrétienne, II, Parigi 1928, p. 265 segg.; H. J. Lawlor, Eusebiana, Oxford 1912, pp. 1-107, e le opere citate in questi scritti. Sul frammento di E. relativo alla lista episcopale romana, v. E. Casper, Geschichte des Papsttums, I, Tubinga 1930, pp. 8 segg.

Vedi anche
Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) ... santo Anicèto papa Decimo successore di s. Pietro; durante il suo pontificato (155-66), seguito a quello di Pio I, la comunità di Roma fu visitata da personaggi fra i più famosi della cristianità di allora (Egesippo, Giustino, s. Policarpo, gli gnostici Valentino e Cerdone, Marcione). Festa, 17 aprile. Cleofa Nel Nuovo Testamento, nome di uno dei discepoli cui Gesù risorto si manifestò a Emmaus e del marito di Maria, sorella di Maria Vergine e presente alla Crocifissione. santo Eleutèrio papa Nato a Nicopoli, diacono sotto papa Aniceto, successe a Sotero nel 175 e fu pontefice fino al 189. Dovette affrontare il problema del montanismo, mentre si andavano diffondendo, a Roma, anche l'eresia marcionita e quella valentiniana. Fu sepolto, secondo il Liber Pontificalis, nella necropoli vaticana. ...
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • VESPASIANO
  • CORINTO
  • TUBINGA
  • PARIGI
Altri risultati per EGESIPPO
  • Egesippo
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco cristiano (2º sec.), forse un giudeo convertito. Da Eusebio di Cesarea (Hist. Eccl. IV 22, 3), che ne ha conservato dei frammenti, sappiamo che E. aveva scritto (forse intorno al 180) delle Memorie (῾Υπομνήματα) in 5 libri, in cui dava come criterio di verità l'aderenza della dottrina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali