• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Egidio Romano

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Egidio Romano Filosofo e teologo (Roma 1243 ca


Avignone 1316). È detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier nel 1277, fu costretto a lasciare Parigi; vi tornò nel 1285 e conseguì la licentia docendi dopo aver ritrattato alcune sue dottrine. Generale dell’ordine agostiniano (1282-95), nel 1295 ottenne l’arcivescovato di Bourges da Bonifacio VIII. Nel 1301, chiara espressione della tesi pontificia nella controversia con Filippo il Bello, scriveva il De ecclesiastica sive de Summi Pontificis potestate: tesi centrale del libro è la plenitudo potestatis del papa non solo nell’ambito spirituale ma anche in quello temporale; i principi sono, nell’esercizio delle loro funzioni sovrane, in tutto subordinati al papa, da cui l’autorità loro deriva. E. è autore di commenti ad Aristotele, al Liber de causis e alle Sentenze di P. Lombardo e di vari trattati: Theoremata de corpore Christi (prima del 1277), De gradibus formarum (1277-78), Theoremata de esse et essentia (1278-80), Quaestiones disputatae de esse et essentia (1285-86), De partibus philosophiae, De regimine principum. La posizione speculativa di E. è complessa: vicino in più punti a Tommaso d’Aquino, se ne discosta sotto altre influenze (agostiniane, neoplatoniche), dando svolgimenti originali al suo pensiero. Così, per l’esistenza di Dio, E. sostiene che essa è un «per sé noto», riconoscendo tuttavia valore alle prove a posteriori. E. insiste sulla distinzione tra essenza ed esistenza fino a intenderla come distinzione tra due cose (duae res): l’esistenza (esse simpliciter o esse existentiae) si aggiunge all’essenza (che è comprensiva di sostanza e accidenti); l’esistenza è poi concepita come una partecipazione (participatio) all’esse o esistenza di Dio (di qui l’assorbimento di immagini schiettamente neoplatoniche). Contro questa dottrina egidiana polemizzò poi Enrico di Gand. In psicologia, E. attribuisce all’intelletto agente non una capacità astrattiva, ma la funzione d’illuminare così l’immagine sensibile come l’intelletto in potenza che genera in sé la specie intelligibile e il concetto astratto.

Vedi anche
Sigièri di Brabante Sigièri di Brabante. - Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come "grande maestro in filosofia"; è già ... Egìdio da Viterbo Egìdio da Viterbo (al secolo Egidio Antonini e non, come si è a lungo ritenuto, E. Canisio). - Ecclesiastico (Viterbo 1469 - ivi 1532). Nel 1488 entrò nell'ordine agostiniano. Dopo essere stato impiegato dal papa Giulio II in trattative diplomatiche, nel 1507 fu eletto generale degli agostiniani. Il ... Bertrand de Got Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice. Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ...
Tag
  • ORDINE AGOSTINIANO
  • INTELLETTO AGENTE
  • ESISTENZA DI DIO
  • FILIPPO IL BELLO
  • TOMMASO D’AQUINO
Altri risultati per Egidio Romano
  • Egidio Romano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Gian Carlo Garfagnini Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum ebbe una fortuna vastissima e costituì un vero e proprio manuale per l’educazione del principe. A distanza di circa ...
  • Egìdio Romano
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier nel 1277, fu ...
  • EGIDIO Romano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente posta tra il 1243-44 e il 1247. Gli appellativi "Romanus", "de Roma" e "de Urbe", usati nei documenti contemporanei, ...
  • Egidio Romano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Egidio Colonna) Filippo Cancelli Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata del volgarizzamento del Reggimento de' principi; fu indi riaffermata, ma è stata di nuovo messa in dubbio benché ...
  • EGIDIO Romano
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani di Sant'Agostino, poi fu mandato a Parigi, dove ebbe a maestro S. Tommaso. Era baccelliere, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano....
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali