• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGIDIO

di Olivier Guyotjeannin - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
  • Condividi

EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)

Olivier Guyotjeannin

Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori antichi affermano che E. apparteneva alla famiglia Garroni di Bologna, confondendola con un altro casato, al quale apparteneva Alberto di Garzone che appare spesso nell'entourage di Egidio. Il suo predecessore a Modena, Ardicione, era ancora in carica il 30 nov. 1194 e la sua morte veniva ricordata nel XIII secolo come avvenuta il 3 dic. 1194. Il primo atto conosciuto di E. è del 7 marzo 1195.

E. apparteneva alla categoria di quei vescovi dell'Italia settentrionale che mantenevano buone relazioni - sebbene relativamente distaccate - con l'imperatore, anche se erano molto impegnati al fianco del papa, Celestino III e ancora di più Innocenzo III, partecipando all'ideale del prelato rigoroso in campo spirituale, ma anche attento agli affari temporali, mantenendo nello stesso tempo ottime relazioni con il capitolo della propria cattedrale.

L'8 e il 9 sett. 1196 E. assistette a Piacenza, con numerosi confratelli della provincia di Ravenna, a una Dieta imperiale. Il 26 maggio 1195 avrebbe ottenuto da Enrico VI un diploma che lo liberava dal "iuramenturn calumnie" nei processi riguardanti la sua Chiesa. La titolatura che gli viene attribuita nell'atto tuttavia getta qualche dubbio sulla sua autenticità: il vescovo in effetti è chiamato "princeps noster" dall'imperatore, come in un altro diploma il vescovo di Bologna: d'altra parte è qualificato come "electus", mentre già dal 15 apr. 1195 non era più designato in questo modo.

La sua gestione degli affari temporali è testimoniata da vari atti, riguardanti tutti il recupero di possessi perduti. Il 15 apr. 1195 E. riacquistò i diritti del nobile Adigerio da Bagno sui castra et curtes di Porcile, (antico possedimento della Chiesa di Modena) e Montombraro. Il 21 maggio 1196 ottenne una ripartizione più equa tra il vescovo, il capitolo del duomo, S. Pietro e i chierici di Modena, delle procurie dovute ai legati pontifici e al metropolitano di Ravenna. Nel 1198 ordinò all'abate di Nonantola di fare un'inchiesta sui diritti e i possessi episcopali a San Severo, vicino a Crevalcuore. Molti dei suoi atti sono emanati nelle rocche vescovili di Vignola e Savignano, dove risiedeva spesso. La buona intesa del vescovo con il suo capitolo è testimoniata da un atto del 7 marzo 1195 - il suo primo atto conosciuto - con il quale rinunciava ai sette pasti annualmente dovuti al vescovo dal preposito e dai canonici. Tra i testimoni dell'atto figura il vescovo di Reggio Emilia, Pietro, che aveva più di una linea comportamentale in comune con Egidio.

La restaurazione dell'autorità spirituale del vescovo fu ugualmente evidente. Il 12 febbr. 1196 Celestino III confermò a E., dopo un conflitto con il capitolo e con gli arcipreti di S. Vito e di Baggiovara, il controllo della nomina dei preti nelle chiese che erano sottomesse al vescovo. L'8 nov. 1196 lo stesso papa riaffermò l'autorità episcopale sulla pieve di Baggiovara, che pretendeva di essere direttamente dipendente da Ravenna. L'intesa fu ancora più profonda con Innocenzo III, che il 9 marzo 1199 lo autorizzò a giudicare, senza possibilità di appello a Roma, i chierici colpevoli di usura e di adulterio. Varie volte E. fu delegato del papa: nel 1200 con l'incarico di decidere su una nomina pronunciata irregolarmente dal vescovo di Bologna, nel 1203 per scomunicare Cremona e nel 1205 per scomunicare e poi assolvere, d'accordo con il vescovo Pietro di Reggio, il marchese Guglielmo Pelavicini.

Alla morte del metropolitano Alberto Uccelletti, già vescovo di Imola, deceduto nel gennaio 1207. E. venne promosso all'arcivescovato di Ravenna. Sostituito a Modena da Martino, E. emanò il primo atto come arcivescovo il 9 febbr. 1207. La rapidità di questa elezione corrispondeva alle gravi difficoltà in cui versava in quel periodo la sede di Ravenna. Infatti, il 16 apr. 1207, Innocenzo III liberò E. dall'obbligo di venire a prendere il suo pallium a Roma e glielo fece inviare, invitandolo a riparare i danni subiti dalla sua chiesa e ad effettuare durante l'anno la sua visita ad limina.

A Ravenna E. continuò la politica già svolta a Modena: il suo primo atto fu infatti una conferma dei beni del capitolo. Il documento in questione costituisce una fonte preziosa per stabilire i beni della Chiesa e gli edifici di sua proprietà. E. cercò anche di imporre la sua autorità sul monastero di S. Maria in Portu e su altri possessi contestati. Riacquistò cosi per 830 libbre ferraresi e 9 libbre 5 soldi imperiali gli oppida ipotecati dal suo predecessore a Salinguerra Torelli. Intentò un processo davanti ai giudici delegati dal papa contro il Comune di Ferrara riguardante il castello e il territorio di Argenta (6 dic. 1207), ma il Comune si sottometterà soltanto al suo successore, il 27 luglio 1209. Un'altra causa fu intentata da E. contro il Comune di Faenza a proposito dei centri signorili di Lugo, San Potito e Oriolo, confermati all'arcivescovo con un privilegio pontificio, del settembre 1207, e al successore di E. dall'imperatore Ottone IV nel 1209. Per questo processo lungo e costoso, E. dovette contrarre vari prestiti: il 4 luglio 1207 prese 300 libbre ravennati per le quali impegnò le entrate provenienti dall'esercizio della giurisdizione, le imposte, le rendite e il censo sotto forma di pesce della sua Chiesa ad Argenta e relativo territorio come anche nel contado di Ferrara. Il 10 febbr. 1208 riconobbe un altro debito, contratto in parte da lui stesso, in parte dal suo predecessore presso il cantore di Ravenna, dell'ammontare di 42½ libbre ravennati. Lottò anche contro il Comune di Castelnuovo, che aveva occupato il castello di Bagnolo, e contro il Comune di Osimo.

La brevità del suo arcivescovato gli impedi di vedere i risultati dei suoi sforzi. Il suo ultimo atto risale al 29 luglio 1208 e dal 5 agosto appare come arcivescovo Ubaldo, fino a quel momento vescovo di Faenza.

Fonti e Bibl.: Annales veteres Mutinenses, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani, 1727, coll. 55 s.; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 4; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, II, Venezia 1802, n. 92; Innocentii III… regestorum libri XVI, in Migne, Patr. lat., CCXIV, col. 546; CCXV, coll. 21, 696, 1140, 1212; A. Tarlazzi, Appendice ai "Monumenti ravennati" del conte M. Fantuzzi, I, Ravenna 1872, nn. 41, 42, 44; II, ibid. 1879, nn. 13-15; Regesto della Chiesa di Ravenna: le carte dell'Archivio Estense, a cura di V. Federici-G. Buzzi, I, Roma 1911, n. 148; Regesto della chiesa cattedrale di Modena, a cura di P. E. Vicini, II, Roma 1936, nn. 852 s., 855, 859, 863, 873, 876, 883, 906; Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI. (1165-1197), a cura di K. Baaken-G. Baaken, Köln-Wien 1979, nn. 444-545 s.; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venezia 1589, pp. 370s.; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 499; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, coll. 119 s.; J. A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faenza 1783, pp. 34 ss.; G. Tiraboschi, Storia della augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 41, 254, 477; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 57 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Raven, pp. 308 s., nn. 39-41.

Vedi anche
Siàgrio Siàgrio ‹si-à-› (lat. Siagrius). - Ufficiale romano di stirpe gallica (sec. 5º), assunse nel 464 in Soissons il governo del dominio autonomo costituito dal magister militum Egidio coi territorî tra la Mosa, la Schelda e la Senna. In lotta con Sassoni e Visigoti, Siagrio fu l'ultimo capo politico-militare ... Teodorico II re dei Visigoti Figlio secondogenito (n. 426 - m. Tolosa 466) di Teodorico I. Assassinato il fratello maggiore Torrismondo, gli succedette sul trono (453); si dimostrò poi saggio e moderato, quanto valente guerriero. Ingrandì il regno conquistando la Galizia e la Lusitania ed estendendo i proprî dominî fino alla Loira ... Childerico I re dei Franchi Figlio (436 circa - 481) di Meroveo, successe al padre (457) come re della principale tribù dei Franchi Salî. Si alleò con Egidio contro i Visigoti nel 463; nel 469, sempre alleato coi Romani, tolse ai Sassoni la città di Angers e più tardi condusse una spedizione contro gli Alamanni. Egìdio da Viterbo Egìdio da Viterbo (al secolo Egidio Antonini e non, come si è a lungo ritenuto, E. Canisio). - Ecclesiastico (Viterbo 1469 - ivi 1532). Nel 1488 entrò nell'ordine agostiniano. Dopo essere stato impiegato dal papa Giulio II in trattative diplomatiche, nel 1507 fu eletto generale degli agostiniani. Il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ARCIVESCOVO DI RAVENNA
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • SALINGUERRA TORELLI
  • REGGIO EMILIA
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per EGIDIO
  • Egìdio
    Enciclopedia on line
    Generale gallo, creato comes et magister utriusque militiae dall'imperatore Maggioriano, dopo il 461 d. C. costituì un dominio autonomo nella zona di Soissons, e nel 463 vinse i Visigoti a Orléans.
  • EGIDIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nobile gallo-romano, creato dall'imperatore Maggioriano comes et magister utriusque militiae per la Gallia; quando nel 461 Ricimero, già quasi arbitro dell'Impero, fece uccidere Maggioriano, E. seppe mantenersi indipendente di fronte al nuovo imperatore Libio Severo e al suo potente effettivo signore. ...
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano....
ègida
egida ègida s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. – 1. Specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro la testa della Gorgone, che nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali