• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGINARDO

di V.H. Elbern - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
  • Condividi

EGINARDO

V.H. Elbern

Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana a perfezionare i suoi studi. Come allievo di Alcuino alla scuola di corte, E. venne in poco tempo accolto tra gli 'accademici' di Carlo Magno con l'appellativo di Nardus e fu spesso amichevolmente deriso per la sua piccola statura (homullus, formica). Con la partenza di Alcuino per Tours nel 796 subentrò alla guida dell'opera palatina, ruolo nel quale fu subito assimilato a Bezaleel, l'artefice dell'arca dell'alleanza veterotestamentaria (Teodulfo di Orléans, Carm., XXV; MGH., Poëtae, I, 2, 1881), e considerato come "variarum artium doctor peritissimus" (Catalogus abbatum Fuldensium; MGH. SS, XIII, 1881, p. 272).A seguito della morte di Carlo Magno, E. rimase a corte come confidente di Ludovico il Pio, educatore e consigliere di Lotario I e diplomatico a parte dei segreti di stato. Ricompensato con benefici ecclesiastici, come quelli dell'abbazia di S. Servazio a Maastricht, egli ottenne in seguito dall'imperatore per sé e per la moglie Imma beni nell'Odenwald e nel Maingau, dov'era sua intenzione trascorrere la vecchiaia. In seguito alla rivolta dei figli dell'imperatore Ludovico nei confronti del loro padre, E. si ritirò definitivamente dalla vita politica per dedicarsi esclusivamente a opere religiose. Per accogliere le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, giunte da Roma in modo oscuro nell'827, E. fondò l'abbazia di Seligenstadt, in Assia, per la quale ottenne, nell'830, finanziamenti dall'imperatore. Dopo la morte della moglie trascorse in questo monastero gli ultimi anni della sua vita come semplice monachus.E. fu scrittore e promotore delle arti; la sua fama di storico si basa sulla Vita Karoli Magni, che egli scrisse intorno all'830 (MGH. SS rer. Germ., XXV, 1880⁴). Ispiratosi al De vita Caesarum di Svetonio, egli descrisse la personalità, la vita e le opere dell'imperatore Carlo sulla base della sua conoscenza personale, trasportato dall'ammirazione e dalla venerazione. Nell'opera Translatio et miracula sanctorum Marcellini et Petri (MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 238-264), scritta da E. nell'ultimo decennio di vita, si delinea - oltre ai negotia saecularia -, attraverso un linguaggio fortemente anticlassico, un quadro esauriente sotto il profilo storico-culturale di quella che fu nell'Alto Medioevo la devozione delle reliquie. Assai significative sono inoltre le lettere di E. conservate (MGH. Epist., V, 1899, pp. 105-145).In ambito artistico occorre innanzi tutto ricordare il ruolo difficilmente precisabile che E. ebbe nella costruzione della Cappella Palatina di Aquisgrana. Nella Vita Karoli Magni si accenna appena alle molte opere in metalli preziosi e bronzo che questi commissionò, come pure alla tanta copia di oggetti e di paramenti liturgici; in particolare gli oggetti antichizzanti in bronzo, le porte e i cancelli che si sono conservati sono stati messi in rapporto alle attività di Eginardo. Un suo contributo è ipotizzabile per molte altre opere, forse anche nella realizzazione dei doni che Carlo offrì alle chiese romane dopo la sua incoronazione. Un influsso di E. è stato ritenuto possibile anche nell'ambito dello scriptorium di Aquisgrana, in occasione del passaggio dalla scuola di corte allo stile dei Vangeli dell'Incoronazione (Vienna, Schatzkammer).L'idea più concreta che si può avere delle aspirazioni artistiche di E. viene fornita dal c.d. Arcus Einhardi, noto solo attraverso un disegno del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440). Si trattava di una copia in miniatura, realizzata in argento lavorato a sbalzo, di un arco di trionfo romano, alta cm. 38 ca. e destinata a fungere da base, con iscrizione dedicatoria, di una crocereliquiario, della quale peraltro non si è conservata traccia. L'oggetto doveva essere destinato a S. Servazio di Maastricht, dove E. era abate laico. Nell'arco si concretizza il primo esempio di un preciso programma figurativo in un'opera di oreficeria di epoca medievale, organizzato secondo tre componenti: una imperiale, una salvifica e una escatologica. Certamente E. si ispirò alle croci gemmate poste ai vertici delle composizioni absidali nelle chiese romane. Si hanno testimonianze di altre singole opere tra i multa satis opera ascritti a E. (Epitaphium Einhardi; MGH. Poëtae, II, 2, 1884, p. 238), come la lettera al giovane artista Vussino, nella quale viene ricordata una capsella con colonnette in avorio, opera di un domnus E., con un esplicito rimando a Vitruvio (MGH. Epist., V, 1899, pp. 137-138). Non è possibile dimostrare un legame con i frammenti di avorio rinvenuti di recente a Seligenstadt e tanto meno Vussino può essere sicuramente identificato con Vulfin, ossia Vuolvinio, il maestro dell'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano (Buchner, 1919).Di grande interesse sono anche le costruzioni religiose commissionate da Eginardo. La chiesa di Steinbach, in Assia, dedicata nell'827, è una piccola basilica a pilastri, con terminazione orientale articolata da due cappelle absidate, non comunicanti direttamente con le navate laterali, che si affiancano al vano absidato centrale, e dotata di una cripta a galleria. La basilica di Seligenstadt è di maggiori dimensioni, a pilastri con transetto e abside addossata, certamente ispirata al modello delle chiese romane.L'opera di E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi che, a partire dalla scuola di corte di Aquisgrana, legata a Carlo Magno, hanno contribuito a determinare il percorso dell'arte carolingia e medievale.

Bibl.: K. Hampe, Zur Lebensgeschichte Einhards, Neues Archiv 21, 1896-1897, pp. 601-631; M. Buchner, Einhard als Künstler. Forschungen zur karolingischen Kunstgeschichte und zum Lebengange Einhards (Studien zur deutschen Kunstgeschichte, 210), Strassburg 1919; B. de Montesquiou-Fézensac, L'arc d'Eginhard, CahA 8, 1956, pp. 147-174; O. Müller, Die Einhards-Basilika zu Steinbach bei Michelstadt im Odenwald, Seligenstadt-Hessen [1965]; W. Braunfels, Die Welt der Karolinger und ihre Kunst, München 1968; H. Belting, Der Einhardsbogen. Das Objekt und sein Bildprogramm, ZKg 36, 1973, pp. 93-121; J. Fleckenstein, Einhard, seine Gründung und sein Vermächtnis in Seligenstadt, in Das Einhardkreuz. Vorträge und Studien der Münsteraner Diskussion zum ''arcus Einhardi'', a cura di K. Hauck, Göttingen 1974, pp. 96-121; K. Hauck, Versuch einer Gesamtdeutung des Einhard-Kreuzes, ivi, pp. 143-210; J. Fleckenstein, s.v. Einhard, in Lex. Mittelalt., III, 1984, coll. 1737-1739; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; H. Löwe, s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-New York 19892, pp. 20-22; F.Knöpp, T. Ludwig, O. Müller, Die Einhardsbasilika in Steinbach, 2 voll., Steinbach 1992.V.H. Elbern

Vedi anche
Gaio Svetònio Tranquillo Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus e il De vita Caesarum. ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Orlando (fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell’ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, «Hruodlandus, Britannici limitis praefectus», lo riconduce forse alla storia; ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ...
Tag
  • ARCA DELL'ALLEANZA
  • LUDOVICO IL PIO
  • ARTE CAROLINGIA
  • ALTO MEDIOEVO
  • ESCATOLOGICA
Altri risultati per EGINARDO
  • Eginardo
    Dizionario di Storia (2010)
    Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 ca.-m. 840). Dopo aver soggiornato nel monastero di Fulda visse dal 796 ca. alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; nell’806 si recò a Roma per sottoporre a papa Leone III l’atto della divisione dell’impero tra i figli di Carlomagno. Dopo la ...
  • Eginardo
    Enciclopedia on line
    Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito Lotario. Rimasto vedovo (836), si fece prete, e finì abate di Seligenstadt. È autore di una Vita ...
  • EGINARDO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque intorno al 770 d. C. nel Maingau, valle inferiore del Meno; fu dapprima istruito nel convento di Fulda; fu ammesso alla scuola palatina (circa 791) e poi (796?) alla corte di Aquisgrana. Era di piccola statura, donde i soprannomi di Nardulus, Formica, di temperamento vivace, di nobile sentire, ...
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali