• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRONI, Egisto

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRONI, Egisto

Mario Tinti

Pittore, nato nel 1835 a Signa, morto ivi il 26 maggio 1912. Esordì come scultore e solo in seguito si dedicò alla pittura, con i macchiaioli, segnando, nella evoluzione di questa scuola, la fase meno speculativa e più popolare. Al pari di N. Cannicci, il F. ebbe della natura e della vita una visione fra d'idillio e d'elegia, ritraendo nei suoi quadri gli aspetti più miti e gli episodî consueti di una Toscana rurale e paesana, pur riuscendo, qualche volta, a trascendere la nota aneddotica. Alla tenuità della sua vena si confanno le gamme flebili e come sbiadite della sua parca tavolozza, ciò che accosta in qualche misura la pittura del F. a quella di G. Toma. Sono fra le opere più tipiche del F.: La ninna-nanna, Il carro rosso, Torna il babbo, La boscaiola (Gall. naz. d'arte mod. di Roma). Notevole è il periodo in cui l'artista si propose di far assurgere la rappresentazione del vero ad armonia decorativa, con modi e fatture che accennano all'affresco. Ma alla complessità e all'ampiezza di tali composizioni fa spesso difetto il sostegno di un adeguato nerbo plastico. Fra le opere migliori di quel periodo: La Domenica; Il ritorno dalla fonte; Il ritorno sul carro; Idillio; Il carro; La barca; Il bagno; Riposo; Ai campi (Galleria d'arte mod., Firenze), ecc.

Bibl.: A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905; Catalogo dell'80ª Esposizione della Società delle belle arti di Firenze, 1927 (elenco di 50 opere); V. A. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.).

Vedi anche
Pollastrini, Enrico Pittore (Livorno 1817 - Firenze 1876), allievo di P. Benvenuti e G. Bezzuoli all'Accademia di Firenze, dove poi insegnò (dal 1845). Dipinse quadri storici, religiosi e ritratti con rigore accademico: Nello e la Pia (1851, Firenze, Galleria d'arte moderna), L'elemosina di s. Lorenzo (1862, Livorno, Santa ... Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Caruso, Enrico Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto negli USA, dove fu per diciassette anni l'idolo del Metropolitan di New York. La sua voce ebbe affascinante ... Léga, Silvestro Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ...
Tag
  • MACCHIAIOLI
  • FIRENZE
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per FERRONI, Egisto
  • Ferróni, Egisto
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Signa 1835 - Firenze 1912). Esordì come scultore; si volse poi alla pittura, seguendo l'indirizzo dei macchiaioli, con predilezione per lo spunto aneddotico, in scene paesane, familiari e idilliache (esempî caratteristici sono: Torna il babbo, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; ...
  • FERRONI, Egisto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Alexandra Andresen Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, che lo voleva ornatista e che lo inviò prima a Empoli e poi a Firenze ad apprendere il mestiere presso gli artigiani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali