• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAJANI, Egisto

di Emanuela Bianchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
  • Condividi

GAJANI, Egisto

Emanuela Bianchi

Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore in legno compiendo l'apprendistato presso lo stabilimento di Angiolo Barbetti e accanto a Luigi Frullini, Pasquale Leoncini e Francesco Morini, per poi seguire quest'ultimo nel suo nuovo laboratorio.

Nel 1861 aprì una bottega in proprio lavorando soprattutto grazie a committenze cittadine, ma presto cercò nuovi mercati attraverso la partecipazione alle esposizioni internazionali. Nel 1865 a Dublino ricevette la medaglia d'oro e due anni dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo.

In Francia espose una cornice in tiglio, raffigurante due putti con accanto un'aquila che tiene una vipera tra gli artigli e, intorno, un ornato floreale; una cornice in noce con rabeschi, sfingi e un amorino uscente da una conchiglia (acquistata da un certo signor Philips di Londra) e un fregio in giuggiolo (comprato dal Museo nazionale della storia del lavoro di Vienna) in stile Cinquecento.

Nel frattempo, nel laboratorio fiorentino venivano impiegati quattordici operai e la clientela includeva anche committenti russi, francesi, inglesi. Tra le richieste più significative vanno ricordati, nella villa di San Donato a Firenze del principe A. Demidov, i pregevoli intagli con soggetti di caccia e pesca per le porte e gli infissi della sala da pranzo - suo anche il soffitto a formelle - e della galleria; come pure la giardiniera in noce commissionata dalla casa militare del re, quale dono per il matrimonio (1868) tra la principessa Margherita di Savoia e il principe ereditario Umberto.

Nel 1869 il G. figura quale insegnante "pratico", insieme con il Frullini, nella Scuola per intagliatori in legno, ebanisti e legnaiuoli che avviò i corsi il 4 gennaio presso l'ex convento dell'Annunziata in Firenze. Nel 1873 ricevette una menzione d'onore all'Esposizione universale di Vienna, anche grazie all'intercessione del conte Demetrio Finocchietti, membro della commissione e suo estimatore, con il quale intrattenne in seguito una fitta corrispondenza. Subito dopo si recò in Inghilterra e in Belgio per documentarsi sulla produzione europea.

Nel 1878 ricevette la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi, dove propose due mobili a uso di libreria in stile Quattrocento. In questo frangente il Finocchietti, che aveva sempre incoraggiato il G. cercando di indirizzarne lo stile grandioso e disinvolto verso una maggiore attenzione al vero e alla naturalezza, lo spinse a creare una cooperativa con gli altri intagliatori per trasformare definitivamente la bottega artigiana in grande stabilimento industriale.

Tutto ciò non allontanò il G. dal cimentarsi con lavori di notevole virtuosismo. Tra questi le opere per Frederick Stibbert: tra 1888 e 1890 il G. partecipò alla decorazione della ristrutturata villa di Montughi a Firenze. Dotato di un felice intuito per le creazioni monumentali, realizzò la decorazione lignea del caminetto della sala da ballo, terminato nel 1888.

Al Museo Stibbert si trovano anche due vetrine in noce intagliato, eseguite secondo i canoni dello stile rinascimentale, datate 1873 e 1874 e provenienti dalla collezione Tschudy, e un rilievo ovale raffigurante la Nascita di Venere, del 1879, che testimonia la volontà di approdare a uno stile moderno, addirittura già art nouveau, tramite una tecnica antica. All'incirca nel 1880 il G. pubblicò a Parigi, insieme con il Frullini, Panneaux et ornements en bois sculptés.

Le fonti ricordano altri lavori a Vienna, a Zurigo, in Italia, Germania e Inghilterra, dei quali tuttavia non si conosce l'ubicazione (per es. l'arredo di una sala in stile cinquecentesco con il camino con il bassorilievo dal titolo La ricreazione dei bambini realizzato per Maurocordato di Londra).

Il G. morì a Fucecchio il 23 febbr. 1892.

Fonti e Bibl.: P.L. Barzellotti, Mobili ed altri oggetti destinati alle abitazioni, in Dei prodotti di varie arti ed industrie inviati all'Esposizione universale del 1867 in Parigi, Firenze 1867, pp. 37 s.; A. Pavan, Dell'intaglio e della scultura in legno, in L'Italia alla Esposizione universale di Parigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 219-223, 397; D. Finocchietti, Industrie relative alle abitazioni umane…, in Relazione dei giurati italiani sulla Esposizione del 1867, Firenze 1869, pp. 493 s.; Id., Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi, Firenze 1873, pp. 232, 234-236, 298; Id., Relazione… sulla industria del legno quale era rappresentata all'Esposizione di Vienna del 1873, s.l. 1873, pp. 68 s.; Id., Mobili di lusso italiani…, in Esposizione universale del 1878 in Parigi. Relazioni dei giurati italiani, Roma 1879, pp. 6, 66, 75 s.; C. Da Prato, Firenze ai Demidoff, Firenze 1887, pp. 370, 374; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 413; G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, II, Berlin 1909, p. 535, ill. 432; G. Cantelli, Il Museo Stibbert a Firenze, II, 1, Firenze 1974, pp. 37, 41, 61; IV, 1, ibid. 1976, pp 67 s.; E. Cozzi, Il mobile dell'Ottocento. Italia, Novara 1984, p. 61; C. Paolini, "Stile" per F. Stibbert, in MCM. La storia delle cose, aprile 1987, pp. 42-45; E. Colle, Ebanisti e mobilieri toscani nell'Ottocento, in L'artigianato del legno a Prato, Prato 1988, pp. 30, 34; C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Il bello ritrovato, Novara 1991, pp. 454, 457, 459, 461, 580; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1892, pp. 211 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 71; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, I, p. 489.

Vedi anche
art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’art nouveau si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali