• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGISTO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)

Angelo Taccone

Figlio di Tieste e, secondo una tradizione risalente forse a Sofocle, della figliuola di lui Pelopia ch'egli avrebbe, per consiglio d'un oracolo, violato mentre essa in una scura notte sacrificava ad Atena. Pelopia, che non ha riconosciuto il padre, va poi sposa ad Atreo ed espone il figlio natole dalla predetta disavventura, ma certi pastori lo raccolgono ed allevano con latte di capra: più tardi egli è cresciuto da Atreo, che lo ritiene figlio proprio. Nella notte della sua vergogna, Pelopia ha rapito al suo violatore la spada, che dà poi ad Egisto. Or accade che quando Tieste viene in mano d'Atreo, questi incarica Egisto di uccidere con quella spada Tieste. Ma Tieste riconosce la spada e di qui avviene il riconoscimento di Egisto come figlio di Tieste. Alla rivelazione di ciò, Pelopia si uccide con quella spada stessa, ma Egisto uccide Atreo e regna poi con Tieste. Secondo l'Agamennone di Eschilo invece Egisto, terzo figlio di Tieste, viene, ancora bambino, cacciato in esilio con suo padre, da Atreo, e torna poi per vendicarsi. Si tratta qui di leggende tarde, ignote a Omero. e inventate o dai tardi epici o dai tragici per trasportare anche nelle generazioni precedenti la macchia che insozza la casa di Agamennone. Secondo il lV libro dell'Odissea Egisto regna dopo Tieste in Micene (?) e durante l'assenza di Agamennone tenta di sedurgli la moglie Clitennestra, cosa che non gli riesce prima di essersi liberato di un nobile cantore che fa alla donna da savio consigliere. Riuscito nel suo intento, al ritorno di Agamennone lo fa trucidare durante un banchetto che gli appresta con l'aria di festeggiarlo. E. viene poi ucciso da Oreste (Odissea, I, 30).

Bibl.: W. Roscher, in Lexikon der griech. und röm. Myth., I, i (1884-86), col. 151 segg.; J. Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, i, col. 972 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, I, Berlino 1920, p. 293 segg.; III, 2, Berlino 1926, p. 1292 segg.

Vedi anche
Tieste (gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad Argo, Atreo finse di perdonarlo, ma gli uccise segretamente tre figli e ne imbandì la carne nella ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Erinni (gr. ᾿Ερινύς) Nella mitologia classica, divinità messa in relazione con il mondo sotterraneo. Figlia della Terra o della Notte, punisce chi viola l’ordine morale e vendica i delitti di sangue. A una o più E. alludono Omero e i poeti posteriori: secondo la Teogonia esiodea le E. sorsero dalle gocce del ... Cassandra (gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo il dono della profezia ma, essendoglisi rifiutata, il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata ...
Tag
  • CLITENNESTRA
  • AGAMENNONE
  • ODISSEA
  • ESCHILO
  • SOFOCLE
Altri risultati per EGISTO
  • Egisto
    Enciclopedia on line
    (gr. Αἴγισϑος) Mitologia Mitico figlio di Tieste e cugino di Agamennone. Mentre questi era a Troia, ne sedusse la moglie Clitennestra, impadronendosi del regno di Micene. Ritornato Agamennone, lo uccise a tradimento, ma sette anni dopo venne a sua volta ucciso da Oreste, figlio di Agamennone. Leggende ...
Vocabolario
Pìlade
Pilade Pìlade s. m. – Nome (gr. Πυλάδης, lat. Pylădes) di un personaggio della mitologia greca, cugino e inseparabile amico di Oreste, che accompagnò nella vendetta contro la madre Clitennestra e l’amante di lei Egisto e nel viaggio presso...
tributo²
tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. – 1. Nell’antichità romana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali