• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGITTOLOGIA

di Aristide CALDERlNl - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EGITTOLOGIA (XIII, p. 590)

Aristide CALDERlNl

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta da B. van de Walle e da J. Vergote (Chron. d'Égypte, n. 35, 1943, p. 39 seg.); gli appunti di viaggio di Josse de Ghistelles (1481-85); quelli di un anonimo veneziano che viaggiò in Egitto nel sec. XVI; nuovi dati intorno ad Atanasio Kircher (1636-54); una descrizione di Karnak ad opera di due padri francesi nel 1668; lettere e carte inedite di J.-F. Champollion e di I. Rosellini; documenti intorno al trasporto dell'obelisco tebano a Parigi nel 1831-33 e infine la creazione nel 1923, ad opera di Jean Capart (1877-1947), di una Fondation Égyptologique Reine Elisabeth presso i Musei reali d'arte e di storia di Bruxelles, a carattere internazionale e con l'intento di promuovere con viaggi, conferenze, esposizioni, pubblicazioni, lo studio e la divulgazione dell'egittologia. Parecchi studiosi sono scomparsi: A. Moret, W. M. Flinders Petrie, J. Capart, G. Farina; altri sí sono affermati: in Italia Giuseppe Botti, Ernesto Scamuzzi e Sergio Donadoni.

La interpretazione dei geroglifici e gli studî della lingua sono assai progrediti, essendo il Thesaurus della lingua egiziana arrivato nel 1935 al volume VI, 1 ad opera di H. Grapow.

Grandi e copiosissimi i risultati degli scavi compiuti nell'ultimo decennio. Ne indicheremo solo alcuni, seguendo il criterio geografico dal nord al sud dell'Egitto: ad Abūṣīr (Mareotide) scavò il Service des antiquités nel 1937 e nel 1939; a Tani, P. Montet per conto dell'università di Strasburgo e del governo francese; a Tell Atrib (Benha), l'Istituto archeologico di Liverpool con A. Rowe; a Merimde Benisalama, l'Accademia di Vienna, il Service e il Museo di Stoccolma, con risultati importanti sotto il punto di vista preistorico; a Meadi, a sud del Cairo, l'università del Cairo; a Medīnet Maadi, la missione milanese; ad Heluan il Service con particolari contribuzioni di re Fārūq: a el-Gīzah, presso la grande piramide, Sami Hassan con l'università del Cairo e H. Junker con l'Accademia di Vienna e anche la missione dell'università Harvard; a Saqqārah le ricerche sussidiate in parte da re Fārūq, portarono notizie intorno alla piramide di re Zoser e ad una necropoli della I dinastia; a Lisht lavorò il Metropolitan Museum di New York; nel Fayyūm, l'università del Michigan, la missione milanese e la missione fiorentina; a Meidūn, l'università di Pennsylvania; a Tuna el-Ghabal (Hermopolis magna), l'università del Cairo e una missione tedesca; ad Antinoe, la missione fiorentina; a Tell el-Amārnah, l'Egypt Exploration Society; a Meir, l'università del Cairo a cominciare dal 1946; l'università di Chicago scavò ad Asyūṭi e Benī Suēf; a el-Badarī, il Museo britannico; a Deir el-Bahari, il Museo di New York; a Deir el-Medīneh, l'Istituto francese di archeologia orientale e quest'ultimo col Museo del Louvre a Medamud; a Karnak, l'Istituto di archeologia francese; ad Armant, l'Egypt Exploration Society; a Gebelen, il Museo di Torino Col Farina e a el-Kab, la Fondation Reine Elisabeth col Capart; a Hieraconpolis, il Museo di New York; ad Edfu, una missione franco-polacca e ad Elefantina il Service con Labib Habachi. Si esplorarono pure le oasi occidentali, la Nubia (Aniba e AbūSimbel) e il Sudan (Firka) con L. P. Kirwan.

Fra le pubblicazioni periodiche ricordiamo che la Zeitschrift für ägyp tische Sprache und Literatur è ferma al vol. LXXVII (1941-42); che sono vivi tuttora il Bulletin dell'Istituto francese del Cairo col vol. XLV (1947), l'Ancient Egypt fino al 1935; la rivista Aegyptus fino al vol. XXVII (1947), il Journal of Egyptitm Archaeology col vol. XXXII (1946); segnaliamo anche le Annales du Service des Antiquités, pubblicate dal ministero egiziano fin dal 1910 ed ora al vol. XXIX (1939); la rivista Mizraim edita dal Reich (vol. I, 1933- vol. IX, 1938) e la Chronique d'Égypte, edita dalla Fondation Reine Elisabeth con 44 fascicoli dal 1925 al 1947.

Bibl.: J. Pirenne, L'Égyptologie et l'Histoire de la civilisation humaine, in Chron. d'Ég., n. 12 (1931), p. 201 seg.; H. Kees, Aegypten (Kulturgeschichte des alten Orients, I), Monaco 1933; A. M. Blackman, The value of Egyptology in the modern World, Liverpool 1936; W. Wolf, Wesen und Wert der Aegyptologie, Glückstadt-New York, 1937; S. Donadoni, La civiltà egiziana, Milano-Messina 1940; R. Engelbach, Introduct. to Egypt. Archaeol., Cairo 1946.

Vedi anche
Fabrizio Sergio Donadóni Egittologo italiano (Palermo 1914 - Roma 2015), figlio di Eugenio. È stato prof. nelle univ. di Roma, Milano e Pisa. Ha partecipato alla missione epigrafica al tempio di Abū Simbel in Nubia. Tra le sue opere: La civiltà egiziana, 1940; L'arte egizia, 1955; Storia della letteratura egiziana antica, 1957. ... Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta piramide a gradoni di Zoser, appartenente a un complesso monumentale (2650 a.C.) considerato un capolavoro ... egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ... Athanasius Kircher Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi  spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla filologia all'ottica, al collezionismo di antichità; le sue ricche raccolte di reperti di arte classica, ...
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • MUSEO DEL LOUVRE
  • ATANASIO KIRCHER
  • FLINDERS PETRIE
Altri risultati per EGITTOLOGIA
  • egittologia
    Enciclopedia on line
    La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ...
  • EGITTOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento di obelischi in Roma e la loro nuova erezione per volere di Sisto V, sollecitarono la curiosità dei dotti. ...
Vocabolario
egittologìa
egittologia egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni,...
egittòlogo
egittologo egittòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Egitto e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di egittologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali