• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

egomania

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

egomania


s. f. Concentrazione maniacale su sé stessi.

• Nel ’68 [Nicola Chiaromonte] scrisse che la rivolta studentesca, pur legittima, condivideva con il nemico l’unico ideale indiscusso dell’uomo moderno: la soddisfazione di tutti i bisogni, l’«egomania». (Filippo La Porta, Corriere della sera, 24 settembre 2008, p. 47, Terza Pagina) • In questa conferenza stampa l’ex presidente del Consiglio ha cercato di rinfrescare vecchi cavalli di battaglia, come i complotti e le congiure dei magistrati, i poteri forti e la solita stampa di sinistra. Ha pure evocato la possibilità di staccare la spina al governo tecnico di [Mario] Monti e la necessità di voler rimanere in campo per riformare la giustizia. In realtà, si è trattato solo di uno sfogo di un uomo patetico, affannato, malato di protagonismo ed egomania. (Tullio Tavolini, Piccolo, 6 novembre 2012, p. 38) • «Ho letto il tweet del sindaco. All’inizio mi son chiesta se non fosse un pesce d’aprile. Poi ho capito che è fuori di testa, gravemente fuori di testa». Bando alle diplomazie. Valeria Valente aveva già un diavolo per capello per la autopunizione che si era inferta: un tour fra i trasporti pubblici cittadini per verificare la situazione. Eppure, arrivata alla conferenza stampa con un’ora di ritardo, ha voluto dare la precedenza alla esternazione del suo avversario elettorale: «Ormai è oltre il limite. Siamo alla follia. È una egomania che gioca sulla pelle di Napoli». (Roberto Fuccillo, Repubblica, 2 aprile 2016, Napoli, p. II).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi ego- e -mania.

- Già attestato nella Stampa del 25 aprile 1974, p. 3 (Carlo Fruttero).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NICOLA CHIAROMONTE
  • VALERIA VALENTE
  • UOMO MODERNO
Vocabolario
egomaniacale
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali