• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EIFEL

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EIFEL (XIII, p. 597)

Amedeo Tosti

La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.

Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, al comando del generale G.S. Patton, si era disposta ad investire la linea Sigfrido, nel tratto fra Treviri e la foresta di Gemünd. Per la difesa di quest' estremo baluardo del territorio germanico, il comando tedesco faceva assegnamento piuttosto sulla natura montagnosa e boschiva del terreno e sulla presenza di numerosi corsi d'acqua paralleli, anziché sull'entità delle proprie forze, le quali avevano dovuto essere molto ridotte, in quelle ultime settimane, a beneficio del fronte orientale. Tuttavia occorsero una ventina di giorni di lotta accanita e sanguinosa, prima che gli Americani riuscissero ad aprirsi un varco nella linea Sigfrido, nella regione dello Schnee-Eifel, e ad impadronirsi del bastione difensivo di Prüm, senza peraltro poterne sboccare. Più a sud, essi riuscirono a raggiungere, il 1° marzo, la Kyll, a sud della città di Treviri, il cui accerchiamento veniva poi completato mediante il passaggio della Saar, nella regione di Saarburg, e la presa di Pellingen, a sud dell'antica città romana. I Tedeschi allora tentarono di concentrare ogni loro sforzo nella difesa della linea della Kyll; senonché il 6 marzo, quattro giorni dopo la presa di Treviri, l'armata Patton riusciva, con uno sforzo supremo, ad aprirsi un varco in detta linea nella regione di Kyllburg e a varcare il corso d'acqua, dopodiché, non trovando più davanti a sé ostacoli di rilievo, poté marciare senz'altro verso il Reno, spingendosi, nella stessa giornata fino a 45 km. da Coblenza. Il giorno successivo venivano raggiunti anche i dintorni di Magonza, ed elementi avanzati giungevano in vista del Reno. La rotta dei Tedeschi poteva dirsi completa: si mantenevano ormai solo talune isole di resistenza tra Kyllburg e Treviri, che però vennero eliminate nei giorni seguenti. Il 14 marzo la battaglia poteva dirsi conclusa: la sponda sinistra della Mosella era in mano agli Alleati e un breve tratto della riva del Reno era stato raggiunto.

Vedi anche
Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). Ardenne (fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad O e Mosella a SE, quasi a forma di triangolo isoscele. È attraversato da vari solchi di erosione, generalmente ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LINEA SIGFRIDO
  • G.S. PATTON
  • COBLENZA
  • TREVIRI
Altri risultati per EIFEL
  • Eifel
    Enciclopedia on line
    Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. La parte più aspra è quella detta Schneifel, a metà distanza fra Aquisgrana e Treviri, mentre più ...
  • EIFEL
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva sino al Reno, a NE. scende al bassopiano renano inferiore e a ponente continua nelle Ardenne. È il Pagus eiflensis dei documenti del sec. ...
Vocabolario
eifeliano
eifeliano 〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, con calcari di scogliera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali